Negli ultimi anni la competizione tra territori per attrarre imprese e capitali si è fatta sempre più serrata e complessa.
Ormai un’azienda che ha la necessità di investire o spostare i propri dipendenti in una determinata area geografica ha la possibilità di scegliere tra le diverse possibilità quella che meglio incontra i suoi bisogni. Che non sono solo quelli legati strettamente al loro business, ma ormai comprendono una pluralità di fattori come, ad esempio, la qualità della vita dei dipendenti, i servizi pubblici e privati e molto altro ancora.
In questo panorama, le aree europee più evolute – e la zona di Milano con Sesto San Giovanni appartiene certamente ad una di queste – hanno affiancato all’offerta della necessaria base di infrastrutture (per la mobilità pubblica e privata, per la comunicazione, per le competenze della forza lavoro) anche una leva importante come il marketing territoriale per far conoscere all’estero e in patria il proprio territorio e attrarre investimenti.
Il marketing territoriale non è solo comunicazione, ma è anzi un mix di fattori che, insieme, concorrono a far crescere una città o un territorio: la comunicazione, certo, ma anche i rapporti e la collaborazione tra il mondo imprenditoriale, sociale e amministrativo, la conoscenza del panorama economico generale e cittadino, la programmazione a medio e lungo termine e molto altro ancora.
Ecco perché una ricerca di marketing territoriale come quella appena effettuata insieme al CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio dell’Università degli Studi Milano Bicocca è un passo importante nello sviluppo economico e sociale di Sesto San Giovanni.
La ricerca rappresenta, infatti, la necessaria base di conoscenza del contesto, garantisce spunti di riflessione in merito alla direzione da intraprendere e consente una visione di lungo respiro necessaria per mantenere la rotta in un contesto economico globale in costante evoluzione e cambiamento.
La ricerca è stata realizzata nell’ambito delle azioni del programma AttrACT cofinanziato da Regione Lombardia.
Leggi l’Analisi di competitività per lo sviluppo socio-economico dell’area urbana di Sesto San Giovanni.
Buona lettura!