A Sesto arriva l’apicoltura nei parchi! Ospiteremo in 2 aree verdi 3 colonie di questi piccoli esseri laboriosi, che sono fondamentali per l’ambiente e l’uomo.
Sapevi che le api sono lo specchio della natura?
🐝Le api sono un indicatore straordinario dello stato di salute dell’ambiente che ci circonda. Non solo nutrono sé stesse, e gli uomini, con il miele frutto del loro instancabile lavoro, ma soprattutto permettono il ciclo naturale delle piante. Le api infatti favoriscono l’impollinazione, trasferendo il polline da un fiore all’altro e per questo sono fondamentali per la conservazione della biodiversità, cioè di un adeguato numero di specie di piante spontanee o coltivate (secondo le stime della FAO, delle 100 specie di colture che forniscono il 90% di prodotti alimentari in tutto il mondo, oltre il 70% sono impollinate dalle api).
E appena i fragili equilibri della natura si rompono, sono le api le prime a subirne gli effetti e a mostrare che qualcosa nell’ecosistema non funziona.
Il progetto di apicoltura
💛 E’ per questi motivi che abbiamo deciso di sensibilizzare i sestesi sull’importanza delle api e sulla necessità della loro tutela, con un progetto di apicultura urbana!
🌳In 2 aree verdi della Città installeremo 3 colonie di arnie di 500 mq, 1 nel Parco rurale di Cascina Gatti e 2 nel giardino di via Pisa, all’interno del Parco Media Valle Lambro.
Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità e l’educazione ambientale. In cambio dell’uso dell’area, infatti, gli apicoltori organizzeranno giornate didattiche gratuite con le scuole primarie e secondarie di Sesto e con gruppi di bambini e giovani. Lo scopo è di avvicinare grandi e piccoli al mondo dell’apicoltura, alla vita delle api, alla loro organizzazione, ai prodotti dell’alveare (il miele, la pappa reale, il polline, la propoli e la cera) e di far comprendere il grande contributo di questi piccoli insetti al naturale ciclo evolutivo di tutte le altre piante. A causa dell’emergenza sanitaria, l’attività formativa con le scuole è fatta a distanza, con video online. Se sarà possibile, verranno organizzati incontri e laboratori negli apiari per conoscere da vicino il mondo delle api.
🆕🌼In autunno 2021 questo progetto crescerà ancora un po’. Con la collaborazione di Parco Nord e Cap Holding, realizzeremo l’ApiStrada: selezioneremo e pianteremo fiori, arbusti e alberi che, nella successiva primavera, creeranno un percorso fiorito nei parchi cittadini e nel Parco Media Valle Lambro. Questa “infrastruttura fiorita” agevolerà il lavoro di impollinazione delle api.
Man mano pubblicheremo le foto delle api e di tutte le novità del progetto, torna a trovarci!
Gli apicoltori
Per individuare gli apicoltori abbiamo aperto un bando. Tra i partecipanti, per competenze professionali e proposta formativa, abbiamo scelto questi tre apicoltori:
Apicoltore🍯 | Dove sono le arnie📍 | Arrivo delle api📅 |
Apicoltura il Monterosa | Giardino di via Pisa | arnie posate a maggio 2020 |
Movimento Africa ’70
|
Parco rurale di Cascina Gatti (tra via Molino Tuono e gli orti) | 🆕arnie posate a maggio 2021 |
Apicoltura Antonio Pace “Il Miele della Piazza” ![]() |
Giardino di via Pisa | 🆕arnie posate a maggio 2021 |
🐝🎥Le arnie nel giardino di via Pisa
In questo parco abitano:
– le api dell’Apicoltura Il Monterosa
– le api dell’Apicoltura Antonio Pace
Le api dell’apicoltore il Monterosa sono arrivate nella notte tra venerdì 22 e sabato 23 maggio 2020 da Fara Novarese.
🎥 Guarda il video del loro trasloco: |
🎤L’apicoltore ci racconta le sue api: |
Le api dell’Apicoltura Antonio Pace sono arrivate a maggio 2021. Hanno trascorso l’inverno nel milanese e agli esordi della primavera sono state spostate in provincia di Cremona, per raccogliere il loro miele del tarassaco. Nei mesi a Sesto le api raccoglieranno principalmente il nettare d’acacia. 🎥Guarda il video del loro arrivo: |
🐝🎥Le arnie nel Parco di Cascina Gatti
Nel Parco di Cascina Gatti, fra il Molino Tuono e gli orti, hanno trovato casa le api dell’apicoltore Africa ’70. Le api sono arrivate a maggio 2021.
🎥 Guarda i video di preparazione dell’aria e di posa delle arnie: |