Il PGT è uno strumento urbanistico di nuova generazione che prevede un’articolazione complessa, composta da tre elementi principali:
- il Documento di Piano, strumento che esplicita strategie, obiettivi e azioni attraverso cui perseguire un quadro complessivo di sviluppo socio-economico e infrastrutturale, considerando le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali a disposizione come elementi essenziali e da valorizzare,
- il Piano delle Regole, tratta gli aspetti regolamentativi e gli elementi di qualità della città e del territorio,
- il Piano dei Servizi, cura l’armonizzazione tra insediamenti funzionali e il sistema dei servizi e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.
Il PGT quindi:
- definisce uno scenario territoriale condiviso dalla comunità, la quale, anche attraverso i suoi attori locali pubblici e privati, diviene essa stessa attuatrice,
- determina conseguentemente adeguate politiche di intervento per le varie funzioni,
- verifica la sostenibilità ambientale e la coerenza paesaggistica delle previsioni di sviluppo
- dimostra la compatibilità delle politiche di intervento individuate relazionandole al quadro delle risorse economiche attivabili.
La cronistoria
Il PGT del comune di Sesto è stato approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 32 del 16/07/2009 e pubblicato sul BURL n. 44 del 04/11/2009.
Successivamente è stato rettificato e parzialmente variato con:
- “Trasposizione su Database topografico, correzione di errori materiali e rettifiche degli atti di P.G.T non costituenti variante”, rettifica entrata in vigore con la pubblicazione sul BURL n. 13 del 30/03/2011,
- “Variante e precisazioni normative delle Norme Tecniche di Attuazione del P.G.T.”, entrata in vigore con la pubblicazione sul BURL n. 48 del 30/11/2011,
- “Variante agli elaborati del PGT vigente, conseguente il recepimento di contenuti relativi a piani di settore e di atti sovraordinati, nonché correzione di errori materiali cartografici non costituenti variante al PGT medesimo e modifica della destinazione d’uso di area residuale”, entrata in vigore con la pubblicazione sul BURL n. 3 del 16/01/2013,
- Variante inerente l’Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione della Città della Salute e della Ricerca nel comune di Sesto San Giovanni, entrata in vigore con lai pubblicazione sul BURL n. 35 del 26/08/2013 del D.P.G.R n. 7819 del 21.08.2013.
I documenti ufficiali