Per rendere possibile l’obiettivo 20 20 20 (ridurre le emissioni di gas serra di oltre il 20%, ridurre il consumo di energia di oltre il 20%, aumentare del 20% l’uso delle energie rinnovabili entro il 2020) è necessario coinvolgere tutti. Cittadini, imprese, aziende pubbliche e private, università, tutti possono fare la loro parte e dare opinioni, assumere un ruolo attivo e condividere le competenze.
Per questo motivo, in fase di avvio, il momento di coinvolgimento degli stakeholder è molto importante.
I tavoli di lavoro
Il mese di luglio lo abbiamo dedicato a costruire degli spazi dedicati al confronto tra l’Amministrazione e i soggetti che possono aiutare a realizzare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Sono state tante e valide le proposte, le osservazioni e le idee emerse.
1° Tavolo: Sviluppo economico, formazione e lavoro
Nel primo tavolo con gli stakeholder (2 e 16 luglio 2015) abbiamo parlato, tra le altre cose, di rilanciare il Distretto dell’energia, abbiamo conosciuto l’associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster e navigato su Energy Point, la piattaforma WEB creata da Assolombarda.
Per conoscere i dettagli degli incontri, scarica il verbale.
Per capire meglio il ruolo dell’associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster nel rilancio del settore energetico, scarica la presentazione.
2° Tavolo: Patrimonio edilizio, reti e impianti tecnologici
Durante il secondo tavolo di confronto (15 e 22 luglio 2015) , i temi protagonisti sono stati il teleriscaldamento, l’illuminazione pubblica e il termovalorizzatore.
Per conoscere i dettagli degli incontri, scarica il verbale e la presentazione.
3° Tavolo: Stili di vita, consumi e mobilità urbana
In questa terza sessione (23 e 29 luglio) si è parlato soprattutto di piste ciclabili, rifiuti, pulizia delle strade e zone pedonali.
Per conoscere i dettagli degli incontri, scarica il verbale e la presentazione.