Ami leggere? Quando inizi un libro non riesci proprio a metterlo giù finché non l’hai finito? La mamma si lamenta perché anche quando sei a tavola hai sempre un occhio sul libro del momento?
Allora…questo concorso fa proprio per te!
Chi può partecipare
I bambini della Scuola Primaria che frequentano la terza, la quarta o la quinta elementare e che sono iscritti alla biblioteca.
Come iscriversi
Ti puoi già iscrivere nelle Biblioteche Marx e dei Ragazzi, avrai da subito il catalogo a tua disposizione.
Puoi iniziare a “gareggiare” da venerdì 7 giugno 2019.
Come funziona
• Quando ti iscrivi, ricevi la tua copia del fascicolo “Un due Tre Libro” 2019.
Dal 7 giugno puoi prendere in prestito ogni volta:
> 2 libri del fascicolo “Un due Tre Libro”, da tenere in prestito da minimo 4 a massimo 15 giorni;
> altri libri a scelta tra quelli presenti in biblioteca, da tenere minino 4 giorni. Tra questi libri, ne verranno conteggiati ai fini del concorso massimo 4.
Per la restituzione vale il regolamento della biblioteca: 30 giorni con eventuali tre rinnovi.
• Per ogni libro scelto tra quelli del fascicolo “Un due Tre Libro” 2019 ricevi una scheda per votare così: mitico – bello – da eliminare
• Il voto che hai dato verrà riportato su un tabellone esposto in biblioteca:
> se hai votato mitico metterai sul tabellone l’adesivo di una stella
> se hai votato bello metterai sul tabellone l’adesivo di un drago
> se hai votato da eliminare metterai sul tabellone l’adesivo di un teschio
• Al momento della consegna dei libri in biblioteca, porta anche il tuo fascicolo “Un due Tre Libro”: riceverai un timbro per ogni libro letto (fino a un massimo di 4 timbri alla volta per i libri scelti in biblioteca).
• Per concorrere alla premiazione di Superlettore devi aver letto almeno 2 libri del fascicolo e 4 della biblioteca.
.
Termini e premiazione del concorso
Il Concorso termina venerdì 4 ottobre.
Entro questa data devi riconsegnare i fascicoli in biblioteca.
La festa finale con la premiazione sarà il 19 ottobre 2019 😉
Un, due, tre… Libro 2019!
Addio, eroe, girotondo, mare, parola, rispetto, uguale: sette parole per sette percorsi per 62 libri che i vostri bibliotecari preferiti hanno scelto apposta per voi.
Parola è forse la parola più importante (e lo dice la parola stessa!) – perché non ci sarebbero storie né libri senza le parole, questo è logico. E che storia sarebbe senza un eroe? Ma non c’è bisogno di essere un cavaliere jedi o un x-men, anche un bambino o una bambina possono essere degli eroi.
Mare: vasto e infinito come le storie, da esplorare, da abbracciare – ma attenzione, scrutate bene l’orizzonte, forse qualcuno sta chiedendo aiuto!
Un girotondo di storie – un po’ come il giro del mondo in 80 giorni, una storia al giorno (che leva il medico di torno).
Poi, quando finiscono i giorni, quando finiscono le storie, quando finiscono le parole… addio! E ci vien quasi da piangere.
Ma le parole più belle sono le ultime due: rispetto, uguale.
Rispettare tutte le storie e tutti gli esseri umani e tutte le cose che esistono.
Rispettare ognuno perché è uguale, rispettarlo perché è diverso. Ma come, se è uguale come fa a essere diverso?
Boh, è un mistero – però è un mistero bello.
Ora provate voi a inventare una storia: c’era un eroe che disse addio alla sua terra, attraversò il mare, pronunciò la parola magica e… Un due tre libro!
Buona lettura 🙂