Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Mostra e presentazione del libro fotografico: Scie. Liquide persone in solide città

Romano Campalani e Diego Copetti narrano con parole e immagini la città di notte, con le sue strade e le sue piazze in cui transitano o hanno transitato persone, rappresentate in modo simbolico proprio come scie.

Data:

Termina domenica 1 ottobre 2023

Tempo di lettura:

2 min

immagone del libro e dei due autori

Cos'è

Inaugurazione della mostra e presentazione del libro fotografico:
Scie. Liquide persone in solide città
Progetto di Romano Campalani e Diego Copetti.

 

Il libro non è semplicemente il catalogo della mostra fotografica ma una narrazione di parole e immagini che ambiscono a raccontare la nostra città da un peculiare punto di vista: la città di notte, con le sue strade e le sue piazze in cui transitano o hanno transitato persone, rappresentate in modo simbolico proprio come scie.

I luoghi affollati di giorno di notte si svuotano… ma non completamente. Se gli abitanti del giorno siano gli stessi che visitano la notte non ci è dato sapere. Tutti lasciano però un segno del loro passaggio.

L’intento dei due autori è “fotografare non solo quel che si vede, ma anche ciò che si ascolta, si odora, si sente emozionalmente, abbracciando una pratica fotografica capace di sostare, attendere e osservare fino a creare visioni che mormorano, che non urlano, che ci raccontano il silenzio”.

Il libro,  Scie. Liquide persone in solide città, è pubblicato da Fuoril(u)ogo edizioni.

Romano Campalani e Diego Copetti sono soci del gruppo fotografico Freecamera di Sesto San Giovanni

Romano Campalani Si avvicina alla fotografia alla fine degli anni ‘70, gli anni mitici del bianco e nero e della camera oscura. Fotografa sia l’ambiente naturale sia quello urbano, spesso focalizzandosi sui dettagli, senza però trascurare le persone e la loro quotidianità. Ama sfruttare la luce per cogliere l’intimità della vita, anche nelle sue sfaccettature più surreali. Al suo attivo diverse mostre personali e collettive. Appassionato divulgatore, tiene da anni corsi di fotografia e collabora con il Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) di Cinisello Balsamo. È uno dei fondatori del gruppo fotografico Freecamera di Sesto San Giovanni di cui è attualmente il presidente.

Diego Copetti Nasce a Limbiate nel 1970. Biologo di formazione è ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si occupa di ecologia delle acque interne. Fotografa dagli inizi degli anni ‘90. Ama sperimentare diversi stili fotografici cimentandosi sia con il bianco e nero sia con il colore. Ha partecipato a diverse mostre, collettive e non. È consigliere del gruppo fotografico Freecamera di Sesto San Giovanni. Si interessa di divulgazione scientifica e fotografica; ha collaborato con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e con il Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) di Cinisello Balsamo.

Date e orari

Venerdì 22 settembre ore 18.00 inaugurazione della mostra e presentazione del libro.

La mostra rimarrà aperta dal 23 settembre 2023 all'1 ottobre 2023 nei seguenti orari:
sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10.00 alle 19.00
lunedi 25 - giovedì  28 e venerdì 29 dalle 15.00 alle 19.00
martedì 26 e mercoledì 27 dalle 10.00 alle 12.30
sabato 30 e domenica 1 ottobre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

Dal 22
set
Al  01
ott

Fa parte di

Luogo

Casa delle Associazioni

Piazza Abramo Oldrini, 120, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

05/09/2023