Cos'è
Quest’anno per la prima volta grazie all’Officina della Scultura è possibile visitare lo studio – installazione dello scultore Federico De Leonardis a Sesto San Giovanni.
Ti aspettiamo il 22 e 23 novembre 2025 alle ore 15.00, in viale Rimembranze, 93. Sarà presente l’artista.
È raccomandata la prenotazione a fondazionepierocattaneo@gmail.com
Questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Sesto, si inserisce nel programma di Officina della Scultura che dal 2018 con la Fondazione Piero Cattaneo apre al pubblico i luoghi del lavoro degli scultori della seconda metà del Novecento. L’obiettivo è quello di offrire un nuovo sguardo capace di promuovere un’immagine inedita del territorio italiano e lombardo, fucina nel corso del secolo scorso di una grande stagione artistica legata alla scultura.
Lo scultore
Federico De Leonardis (La Spezia, 1938) Architetto, ha studiato ingegneria a Roma, Genova e successivamente architettura a Firenze. Dal 1963 vive a Milano, dove ha lavorato come urbanista sviluppando diversi Piani di Sviluppo Industriale nazionali. Dal 1973, a trentacinque anni, abbandona la professione e inizia a dedicarsi esclusivamente all’arte. La sua prima mostra personale si tiene nel 1978 presso l’ex Chiesa milanese di S. Carpoforo. Da allora nel suo studio a Sesto San Giovanni esplora il tema dello spazio attraverso installazioni ambientali site-specific. I materiali usati nel suo lavoro, objets trouvés, resti o calchi di eventi di energia fisica esaurita, suggeriscono la presenza di una fisicità altra, accennata per assenza. Lo studio di Federico De Leonardis a Sesto San Giovanni apre al pubblico dal 17 al 21 novembre 2025.
Se vuoi saperne di più, ecco tutto il programma delle aperture straordinarie degli atelier di Officina della Scultura 2025 in Lombardia:
15-16 novembre, Gianni Grimaldi, Seriate
29-30 novembre, Giuseppe Spagnulo, Gaggiano
13-14 dicembre, Mario Negri, Milano