🆕🎯Il Comune ha ottenuto il riconoscimento da ATS!
Le buone pratiche diffuse dal Comune tra i dipendenti nel 2020 gli hanno valso il riconoscimento da Ats Città Metropolitana di Milano come Luogo di Lavoro che Promuove Salute 2020.
📜Ecco l’attestato!
🎬Ats Città Metropolitana di Milano ci ha premiato a distanza, con un video molto emozionante. Prenditi un minuto per guardarlo.
Sesto ha aderito a “Luoghi di lavoro che promuovono salute – Rete WHP Lombardia” (Workplace Health Promotion), il programma di Regione Lombardia per promuovere l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute.
Si parte dal luogo di lavoro, dove si trascorrono molte ore della giornata, con l’obiettivo di praticare uno stile di vita sano anche al di fuori dell’ambiente lavorativo.
Dalla teoria alla pratica
Con l’adesione a questo progetto, il Comune di Sesto si impegna a pianificare e diffondere annualmente tra i dipendenti alcune “Buone pratiche” che hanno tra i tanti lo scopo di:
- sostenere scelte salutari (abitudini alimentari corrette, pratica dell’attività fisica)
- contrastare fattori di rischio (tabagismo, gioco d’azzardo, scorretto consumo di alcool, uso di droghe)
- favorire la responsabilità sociale (ad esempio riduzione dello spreco alimentare)
- promuovere la sicurezza stradale
Come funziona
Regione Lombardia ha creato l’elenco ufficiale delle Buone Pratiche, divise per aree con differente priorità. Il programma prevede che, per ottenere il riconoscimento annuale da ATS di “Luogo di lavoro che promuove salute”, il Comune scelga alcune buone pratiche e si impegni a promuoverle.
Le Aree tematiche e le nostre Buone pratiche 2021
📅 Ecco le Aree sulle quali lavoreremo per promuovere le Buone pratiche nel 2021
✅Area tematica Conciliazione vita-lavoro, welfare, responsabilità sociale
- La medicina di genere
L’Istituto superiore di sanità e l’OMS definiscono la Medicina di Genere come la scienza che studia l’influenza e la cura delle malattie in base alle differenze anatomiche, biologiche, funzionali (definite dal sesso), psico-sociali e culturali di un individuo (definite dal genere). Leggi nel dettaglio caratteristiche e vantaggi di questa scienza.
Mettiti alla prova con il quiz online e scopri quanto ne sai sulla medicina di genere.
- Conciliazione vita-lavoro
– Quanto è importante la conciliazione-vita lavoro? Con quali azioni e progetti le aziende possono realizzare per valorizzare le esigenze di conciliazione e perché dovrebbero preoccuparsene? Leggi la relazione di ATS Città Metropolitana.
– Quanto ne sai sulla conciliazione vita-lavoro? Scoprilo giocando con il quiz online dell’équipe WHP! Alla fine del gioco puoi leggere gli approfondimenti sulle risposte.
- Burnout
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo definisce come un fenomeno professionale dovuto a stress cronico prolungato nel tempo e mal gestito, riconoscendolo nel 2019 come una vera e propria
sindrome che ha conseguenze a livello fisico, cognitivo-emotivo e comportamentale oltre che economiche sulle organizzazioni e sulla collettività.
Quanto ne sai a riguardo? Scoprilo con il quiz online dell’équipe WHP e leggi la relazione di ATS Città metropolitana.
- Work Ageing
Con Work Ageing si intente l’invecchiamento dei lavoratori la cui età anagrafica non coincide necessariamente con quella biologica e sociale. I lavoratori senior hanno capacità e competenze diverse rispetto alle altre generazioni; senza di loro si avrebbero carenze in materia di capacità professionali e strutturali. Sebbene presentino alcune problematiche (es. capacità fisica che peggiora con l’invecchiamento), i “senior” possiedono, infatti, anche molte potenzialità: le strategie di coping e l’esperienza lavorativa dei lavoratori più anziani compensano il declino dei processi cognitivi! Combinare i diversi punti di forza di ciascuna generazione rappresenta, tuttavia, un importante traguardo in termini di competenze sul luogo di lavoro. Quanto ne sai a riguardo? Scoprilo giocando con il quiz online dell’équipe WHP e leggi la relazione di ATS Città metropolitana.
- Alcool e sicurezza sul lavoro
– l’assunzione di bevande alcoliche o il consumo di sostanze stupefacenti sono tra i fattori che possono influenzare negativamente il comportamento dei lavoratori e creare situazioni di rischio, condizionando di conseguenza il clima e il benessere. Quanto ne sai a riguardo? Scoprilo con il quiz online dell’équipe WHP e leggi la relazione di ATS Città metropolitana.
- Donare il sangue
Un piccolo gesto, il regalo più bello. Il Covid-19 ha aumentato la necessità di donare il sangue: il sangue è una risorsa fondamentale e al momento non esiste alternativa che possa sostituirlo. La donazione di sangue e dei suoi componenti è volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita. Le donazioni di sangue in Italia salvano la vita di circa 630.000 persone all’anno, in media circa una al minuto.
Gioca al nostro quiz e misura quanto ne sai sull’argomento! e leggi la Relazione di ATS Città Metropolitana
- Mobility manager
Valutare gli spostamenti casa-lavoro è sempre più importante per il notevole impatto che hanno non solo sull’ambiente ma anche su salute e sicurezza. La nuova mobilità imposta dal Covid 19 ha reso inoltre necessario puntare sulla figura professionale del Mobility Manager, responsabile della
mobilità. Il Mobility Manager, in realtà, nasce nel 1998 grazie ad una normativa dedicata al tema della mobilità sostenibile nelle aree urbane, ma il suo ruolo è stato rafforzato nel 2020 con il Decreto Rilancio.
#Giochiamoinsieme challenge: Quanto ne sai sulla figura del Mobility manager? Partecipa al quiz!
Per saperne di più: leggi la pillola sul Mobility manager e l’introduzione al quiz.
- Il diabete
Pillola sul diabete: il diabete è una malattia molto comune, solo in Italia circa 3 milioni di persone hanno avuto una diagnosi di diabete e, accanto a questi, si stima che un altro milione e mezzo soffra della malattia senza saperlo. Ecco un approfondimento su questa patologia.
#Giochiamoinsieme challenge: prova a rispondere al quiz sul diabete
- L’obesità
Pillola sull’obesità: sovrappeso e obesità rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale: sono sovrappeso (oppure obesi) il 50% degli adulti e il 30% dei bambini e adolescenti del Pianeta. Ecco alcune indicazioni utili.
#Giochiamoinsieme challenge: quanto sai dell’obesità? Rispondi al quiz.
- Violenza di genere
Pillola sulla violenza di genere: si stima che nel mondo il 35% delle donne abbiano subito violenza fisica o sessuale e che due terzi delle vittime di amici in ambito familiare siano donne, così come il 70% delle vittime di tratta di esseri umani siano donne. In Italia, secondo i dati ISTAT 2014 sono 788 milioni di donne hanno subito nel corso della propria vita una violenza fisica o
sessuale: si tratta di quasi una donna su tre!
#Giochiamoinsieme challenge: quanto sai sulla violenza di genere? Rispondi al quiz
- Donne e Gioco d’Azzardo
Pillola sul disturbo del gioco d’azzardo nella popolazione femminile: le ripercussioni culturali, economiche e sanitarie, quando e a chi chiedere aiuto. Ecco alcune indicazioni utili.
🚗Area tematica Sicurezza stradale
|
Le Aree tematiche e le nostre Buone pratiche 2020
📅 Ecco le Aree sulle quali lavoreremo per promuovere le Buone pratiche nel 2020
🛑🚬 Area tematica Fumo di tabacco
- Ridurre e controllare l’esposizione dei lavoratori al fumo passivo in Comune.
- Incentivare i dipendenti fumatori a smettere di fumare: abbiamo divulgato le regole del “Decalogo Smetto di fumare” e con il test che misura il livello di dipendenza e la motivazione a smettere di fumare.
Test:
> misura il livello di dipendenza dal fumo
> misura la tua motivazione a smettere di fumare
- I fumatori sono probabilmente più vulnerabili al COVID-19, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Leggi il documento di ATS Città Metropolitana Fumo di tabacco ai tempi del Covid .
- Smettere di fumare e Centri Antifumo: su questo documento trovate i benefici dello smettere di fumare e gli indirizzi dei Centri Antifumo presenti sul territorio della Città Metropolitana di Milano, che accompagnano e sostengono il fumatore quando vuole smettere di fumare.
🛑🥃💊💸Area tematica contrasto comportamenti additivi (alcool, droghe, gioco d’azzardo)
- Bere alcol con responsabilità
Bere senza sapersi controllare o bere nel momento, nel luogo, o per motivazioni sbagliate significa bere in maniera irresponsabile e può comportare rischi gravi per la salute e la tua sicurezza.
Bevi con responsabilità, segui regole del decalogo del bevitore responsabile.
- Il gioco d’azzardo patologico
Giocare è un’attività che ci accompagna fin da quando siamo bambini. Esistono un’infinità di giochi
diversi, che possono essere educativi, ludici, sportivi, di competizione, di ruolo, di finzione…
Tra i diversi tipi di gioco, ci sono anche i giochi aleatori, nei quali il risultato dipende dal CASO si scommette DENARO e il risultato è IRREVERSIBILE.
>Il gioco d’azzardo patologico – whp
- #giochiamoinsiemechallenge
In contrapposizione al fenomeno del gioco d’azzardo patologico, ATS Metropolitana lancia la campagna #giochiamoinsieme per far riscoprire il valore del gioco, come forma di apprendimento, capace di allenare la mente e il corpo, di favorire l’apprendimento, sviluppare la fantasia e il controllo delle emozioni. L’azzardo, invece è un azione pericolosa nella quale l’obbiettivo di guadagnare denaro di vincere o di perdere dipendono esclusivamente dal caso.
Con i quiz dell’équipe WHP è tempo di mettere alla prova le tue conoscenze sul tema della salute.
- 📞 Hai bisogno di aiuto per guarire dalla dipendenza del gioco d’azzardo? Chiama gli sportelli di Ats Città Metropolitana di Milano.
📎🏃🏻♀️ Inoltre, continuano le pillole di promozione per l’area tematica Attività fisica:
- Esercizi per chi lavora da casa
Abbiamo diffuso via mail a tutti i dipendenti i manuali di ATS che spiegano come prevenire i rischi dovuti a una prolungata posizione seduta:
– Smart work, smart sit: ecco gli esercizi da fare per il benessere di chi lavora in smart working. Sfoglia il manuale.
– Equilibrio tra lavoro, vita privata e salute: ecco come l’attività fisica incide positivamente sulla salute, l’attività lavorativa e la vita privata, secondo il concetto di Work-life balance. Leggi il manuale.
- Benessere
Stress e Covid 19: ecco una “pillola di salute” che fornisce indicazioni per riconoscere e affrontare alcune ripercussioni che la pandemia da Covid-19 può avere sulle vite di ognuno di noi, come un forte senso di insicurezza, ansia e stress.
I 5 passi per occuparsi del nostro benessere: stai connesso, muoviti, sii consapevole, impara, dona. Per prenderti cura di te impegnati ogni giorno a fare questi “passi”. Leggi di più.
|
Le Aree tematiche e le nostre Buone pratiche 2019
📅 Ecco le Aree sulle quali lavoreremo per promuovere le Buone pratiche nel 2019
🏃🏻♀️🚴🏻♂️ Area tematica Attività fisica
- Uso delle scale: incentivare l’uso delle scale con l’iniziativa “Scale per la salute”.
Cosa abbiamo fatto: abbiamo appeso fuori da ogni ascensore, in tutti gli 11 piani del Palazzo comunale e nelle sedi decentrate, una locandina studiata dal Ministero della Salute, che invita a usare le scale anziché l’ascensore, con il claim: “Usa le scale. Non prendere l’ascensore. Un gradino alla volta verso uno stile di vita più salutare anche in ufficio”. Leggi la locandina
- Esercizi per videoterminalisti
Cosa abbiamo fatto: abbiamo diffuso via mail a tutti i dipendenti i link a video, realizzati da ATS, con pochi e semplici esercizi da fare per il benessere chi sta in tutto il giorno davanti al computer.
🍋💧 Area tematica Alimentazione
Attività informazione-comunicazione: lavorare sulla attività di informazione-comunicazione a supporto delle buone pratiche alimentari.
Cosa abbiamo fatto
Abbiamo inviato via mail a tutti i dipendenti :
- il manuale “Linee guida per una sana alimentazione italiana” elaborato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione: Leggi il manuale
- il test di autovalutazione sull’adesione alla dieta mediterranea: fai il test.
|
Promozione dei corretti stili di vita anche al di fuori dell’ambiente di lavoro
Ecco alcune buone pratiche da seguire:
Guarda e condividi il video fumetto di ATS Milano Città Metropolitana sui corretti stili di vita!
La primavera in cucina: una corretta alimentazione contribuisce a mantenerci sani, aiuta il nostro sistema immunitario e mantiene efficienti le nostre funzioni mentali.
Dormire e sognare ai tempi del Covid: alcune regole per dormire meglio in tempi difficili
Linee di indirizzo per mangiar sano fuori casa: indicazioni nutrizionali per Ristoratori e Consumatori
Per il cuore: prevenzione delle malattie cardiovascolari
Pillola sulla salute mentale: alcune indicazioni e informazioni per approfondire il tema