La bottiglia di vino o il vasetto della marmellata vuoti, il bicchiere scheggiato, sono tutti rifiuti di cui disfarsi: il modo corretto per farlo è metterli nel cassonetto verde del vetro!
3 buoni motivi per fare la raccolta differenziata del vetro
1️⃣si può riciclare infinite volte
2️⃣il suo riutilizzo consente di risparmiare materie prime vergini
3️⃣per fondere il vetro si usa meno energia e si produce meno anidride carbonica rispetto a quelle prodotte dall’uso di materie prime vergini.
Ad esempio…
Con ogni tonnellata di vetro riciclato, pronto per essere fuso, si produce l’equivalente di una tonnellata di nuovi imballaggi, si risparmiano 300 kw/h di energia, non si emettono 250 kg di Co2 e non si sprecano 1,2 tonnellate di materia prima.
Ma sai cosa mettere nel cassonetto verde del vetro?
✅SI: barattoli, vasetti, flaconi e bicchieri in vetro
📌svuota sempre completamente bottiglie e flaconi prima di metterli nel cassonetto verde: i lettori ottici possono scambiare i contenitori sporchi per scarti.
🚫NO:
– vetro in lastre, ad esempio i vetri delle finestre: va portato alla piattaforma ecologica comunale di via Copernico
– oggetti in ceramica e porcellana hanno una diversa temperatura di fusione e aumentano il rischio di rottura del nuovo vetro. Vanno messi nel sacco trasparente del secco
– lampadine e neon: le vecchie lampadine a incandescenza vanno messe nel sacco trasparente del secco, le lampadine a risparmio energetico ed i neon vanno portati alla piattaforma ecologica di via Copernico
– sacchetti di plastica o biodegradabili: i lettori ottici non vedono il vetro all’interno dei sacchetti e considerano tutto come scarto, quindi il vetro all’interno viene sprecato. Vanno messi nel sacco giallo, se di plastica, o nel cassonetto dell’umido, se biodegradabili
– specchi rotti vanno portati alla piattaforma ecologica
✨Perché differenziare bene? Un vantaggio per tutti! Buttare i rifiuti in modo scorretto ha gravi conseguenze per il nostro Comune, perché significa che: |
ℹPer info
Se hai dubbi su cosa mettere nel sacco giallo, leggi il sito Sestopulita, oppure scrivi a g.tonet@sestosg.net, gli uffici comunali sono a tua disposizione per chiarimenti.
Segui i nostri suggerimenti, basta poco per differenziare in modo corretto!