🛹🛼🚴🏻♀️Immagina un’area verde di 1700 metri quadrati, riempila di rampe, scivoli e gradini, e poi animala di appassionati di sport su rotelle: sta per arrivare il grande skatepark di Sesto, pronto ad accogliere, nel cuore del Parco di Cascina Gatti, skater esperti e principianti 😉
Scopriamo il progetto!
📍Dove
Ecco dove nascerà lo skatepark: dentro il Parco rurale di Cascina Gatti, nell’area collocata fra il prolungamento di via Molino Tuono e la parte dietro il Centro Sportivo di via Manin.
🛹Skater e progettisti insieme
🙋🏻♂️🙋🏻♀️Per inquadrare con successo gli elementi e i contenuti da inserire nella struttura nello skatepark abbiamo chiesto consiglio ai suoi potenziali fruitori: gli skater sestesi!
I tavoli di scambio al servizio Informagiovani e quelli online sui canali social del Comune sono stati fondamentali per guidare la fase progettuale, supportata dai progettisti di XSPIN – Skate Spot Design.
A firma degli skater sono anche il nome dello skatepark VI PLAZA, da leggere “Sixth plaza”, e la collaborazione nella redazione del Regolamento d’uso delle attrezzatura.
🧱Come sarà lo skatepark
Lo skatepark avrà la forma di un triangolo, grande circa 900 mq dentro una grande area verde di 1.700 metri quadrati.
Sarà costituito da una piastra in calcestruzzo armato, resistente al gelo e all’usura, con superfici lisce per evitare abrasioni in caso di caduta. Sul perimetro della struttura sono previste scarpate d’erba che consentiranno zone di caduta libera senza ringhiere di protezione.
I vari punti di snodo e cambio di direzione, così come gli spigoli, saranno corredati di specifici elementi di continuità in acciaio, particolarmente studiati per favorire la migliore percorrenza delle diverse linee di skating.
Le principali attrezzature sono dedicate a praticanti esperti, ma niente paura per i giovani principianti: troveranno spazio anche alcuni elementi con una minore altezza, ampi raggi e basse angolazioni.
💧Sistema di drenaggio sostenibile
Il sistema di drenaggio dello skatepark consente di smaltire le acque meteoriche provenienti dalla piastra e dall’area verde attraverso 2 scoline che recapitano le acque ad un fossato inondabile e a 2 trincee drenanti. Il “fossato inondabile” si integra con l’area verde ed è finalizzato a rallentare il ruscellamento superficiale e ad aumentare l’infiltrazione delle acque piovane nel terreno.
Costo: 30.000 finanziati da Regione Lombardia per opere di drenaggio urbano sostenibile.
🔃Inquadramento di progetto
La realizzazione dello skatepark fa parte del progetto “Parco del Borgo rurale di Cascina Gatti nel Parco Media Valle Lambro”, un più ampio programma che prevede anche la riqualificazione della Terrazza Bergamina, situata sempre nel Parco di Cascina Gatti. Entrambi i progetti sono stati inoltre inseriti nel programma d’intervento “Rigenerazione urbana del Nord Milano” del progetto “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” di Città Metropolitana di Milano.
📑Progetto esecutivo
Il programma Esecutivo dello dello skatepark è stato approvato il 20 settembre 2020, leggilo qui!
🏗Tempi
I lavori dureranno circa 150 giorni, lo skatepark sarà pronto a fine novembre 2023🚀 (in agosto i lavori vengono sospesi).
💸Costi
179.000 euro, oltre iva.
📸 Le foto del cantiere
• luglio 2023: ecco le foto della pulizia della fascia a ridosso della recinzione del centro sportivo e delle operazioni di tracciamento