Sono state poste in essere attività finalizzate alla definizione di possibili interventi volti alla riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’attivazione di partenariato pubblico-privato:
- Recupero e riutilizzo della fornace di via delle Rimembranze: ristrutturazione dell’immobile per la destinazione a scuola alberghiera/ristorante. Preservando i suoi caratteri e valorizzando l’importanza storico-documentale. Sono previste la formazione di idonei spazi per la cucina al pian terreno e una sala ristorazione al primo piano
- Recupero e riutilizzo dell’edificio “Camino fumi” area ex Falck Unione: edificio attualmente dismesso, collocato a fianco al monumentale “T3” e in adiacenza al perimetro della futura “Città della Salute e della Ricerca”. I lavori prevedono l’utilizzo futuro della realizzazione prevista nel PII Falck collocata tra la stazione ferroviaria FFSS e il nuovo distretto sanitario, futuro parco urbano. Il progetto prevede anche il mantenimento della struttura in acciaio e del suo “passo” e la destinazione è ad attività ricettiva con 24 camere, con la formazione di area ristorazione disposta nei primi due piani e spazio bar aperto sulla piazza esterna, la formazione di una sala convegni all’ultimo piano dotata di terrazzo-belvedere
- Biblioteca civica di Villa Visconti d’Aragona – Studio di fattibilità per ri-disegno area ingresso e formazione nuovo locare bar/attività di co-working: redatto il progetto di fattibilità tecnico economica che comprende la formazione di nuovo ingresso alla biblioteca nell’area porticata e la realizzazione di volume dehor da ricavarsi sul retro del corpo principale nell’area prospiciente i giardini pubblici, con struttura in acciaio e tamponamenti in vetro stratificato. Inoltre il progetto comprende il recupero di alcuni ambienti sviluppati su due piani, per la formazione di un’area bar al piano terreno e di un’area mista al piano superiore provvista di alcune postazioni per co-working
- Spazioarte: implementazione dell’utilizzo del polo aggregativo in particolare per i giovani. Ri-definizione dell’area bar, la dotazione di adeguate attrezzature audio-video per il salone, la formazione di camerini e di nuovi spazi deposito, idoneo isolamento acustico per due sale prova musica. Sono compresi nel progetto anche interventi di manutenzione del manto di copertura, di sistemazione dell’area impianti esterna e di formazione di spazio per la raccolta rifiuti e la fornitura di nuovi arredi/materiali per allestimenti.