Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Cittadinanza italiana: quando e come chiederla

Un cittadino appartenente ad altri paesi può ottenere la cittadinanza italiana in tre modi:

  • per acquisto di diritto 
  • per acquisto su richiesta
  • su richiesta per concessione

Di diritto

La cittadinanza italiana viene acquisita di diritto (o in automatico) in questi casi:

  • il figlio di padre o di madre cittadini italiani
  • chi è nato nel territorio italiano se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori provengono da Paesi stranieri che non prevedono l’acquisto automatico della cittadinanza per i nati all’estero
  • il figlio di genitori sconosciuti trovato in Italia, se non in possesso di altra cittadinanza
  • il figlio minore riconosciuto da padre o madre italiani con riconoscimento tardivo o dichiarazione giudiziale della filiazione oppure se viene riconosciuto il suo diritto al mantenimento o agli alimenti
  • il figlio minore del genitore che acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se il figlio convive con il genitore al momento dell’acquisto
  • il minore straniero o apolide adottato da genitori di cui almeno uno è italiano

Su richiesta

La cittadinanza italiana viene acquisita su richiesta in questi casi.

Può acquistare la cittadinanza italiana per beneficio di legge lo straniero che sia nato in Italia e vi ha risieduto senza interruzioni fino alla maggiore età; deve però dichiarare entro il diciannovesimo anno di età di voler acquistare la cittadinanza italiana.

Può acquistare la cittadinanza italiana lo straniero o l’apolide, che ha origini italiane (cioè se il padre o la madre o almeno uno dei nonni è stato cittadino per nascita), se si verifica almeno una di queste tre condizioni:

  • il cittadino presta servizio militare in Italia e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana
  • il cittadino accetta un impiego alle dipendenze dello Stato, anche all’estero e dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana
  • al raggiungimento della maggiore età il cittadino risiede in Italia da almeno 2 anni e dichiara entro il diciannovesimo anno di voler acquistare la cittadinanza italiana

Il figlio maggiorenne riconosciuto da padre o madre italiani con riconoscimento tardivo o dichiarazione giudiziale della filiazione, conserva la sua cittadinanza originaria, ma può eleggere la cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale oppure dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero.

Per più complete informazioni riguardo le procedure da seguire, si rimanda agli uffici competenti: il Comune di residenza, il Consolato italiano del paese di residenza e del paese di provenienza.
La documentazione da produrre riguarda i certificati che provano il possesso dei requisiti previsti.

Su richiesta per concessione

La cittadinanza italiana viene acquisita su richiesta per concessione dallo straniero:

  • per concessione con atto discrezionale del Capo dello Stato
  • se ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiano, anche all’estero, per almeno 5 anni
  • se è residente ininterrottamente in Italia da almeno 10 anni
  • se è stato adottato, maggiorenne, da un cittadino italiano e risiede in Italia da almeno 5 anni dopo l’adozione
  • se è nato nel territorio della repubblica o suo padre, o madre o nonni sono stati cittadini per nascita, a condizione che risieda in Italia da almeno 3 anni
  • se è cittadino di uno stato membro della UE e risiede in Italia da almeno 4 anni
  • se è apolide o rifugiato e risiede da almeno 5 anni in Italia
  • se ha reso notevoli servigi all’Italia

Può inoltre acquistare la cittadinanza italiana per matrimonio il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano quando risiede da almeno 2 anni (dopo il matrimonio) nel territorio italiano o dopo 3 anni dalla data del matrimonio, se residente all’estero.

Se ci sono figli nati o adottati dai coniugi: può acquistare la cittadinanza italiana per matrimonio il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano quando risiede da almeno 1 anno (dopo il matrimonio) nel territorio italiano o dopo 1 anno e mezzo dalla data del matrimonio, se residente all’estero.

Inoltre devono verificarsi queste condizioni:

  • il coniuge straniero non ha subito condanne (con sentenza definitiva)
  • non sussistono comunque, nel caso specifico, fondati motivi di sicurezza per la Repubblica
  • il matrimonio è valido

Infine la cittadinanza può essere concessa, in casi eccezionali e per speciali circostanze, direttamente dal Governo anche a stranieri che non possiedono requisiti sopra indicati.

Il decreto di concessione non ha effetto se non si presta giuramento di fedeltà entro 6 mesi nel Comune di residenza in Italia o al Consolato Italiano competente all’estero.

Le autorità competenti:

  • la Prefettura riceve la domanda e la inoltra al Ministero dell’Interno
  • al termine dell’attività istruttoria relativamente alla regolarità della condizione giuridica dello straniero l’ufficiale di stato civile riceve il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana dopo l’emanazione del decreto

I documenti, che generalmente vengono richiesti sono:

  • atto di nascita completo e certificato di stato di famiglia
  • certificato penale del paese di origine
  • certificato generale del Casellario Giudiziale
  • certificati penali dei carichi pendenti rilasciati dalla Procura della Repubblica e dalla Pretura
  • copia autentica del passaporto e del permesso di soggiorno
  • dichiarazioni dei redditi relativamente agli anni di soggiorno in Italia
  • dichiarazione di rinunciare alla protezione dello stato italiano fino alla concessione definitiva della cittadinanza
  • altri documenti secondo i casi specifici

Quando

  • se richiedi la cittadinanza italiana di diritto (jure sanguinis) puoi venire allo Stato Civile il martedì dalle 15 alle 17 e il giovedì dalle 10 alle 12
  • se richiedi la cittadinanza italiana su richiesta o per concessione puoi venire allo Stato Civile da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 13 e il martedì pomeriggio dalle 15 alle 17.

Informazioni

  • Prefettura, C.so Monforte 32, Milano tel. 02/77581
  • Stato Civile del Comune di Sesto

Quanto costa

Per quanto riguarda il Comune non è previsto nessun costo.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

20/03/2020