Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Il concorso pubblico è uno strumento per la selezione delle figure lavorative da inserire all’interno della Pubblica Amministrazione.

Le assunzioni possono essere a tempo determinato o indeterminato e non ci sono limiti di età per partecipare a un concorso, salvo eventuali limiti di età imposti dal regolamento comunale.

Il bando è pubblicato di volta in volta sul sito istituzionale e al suo interno sono evidenziati i requisiti richiesti per l’ammissione.

La mancanza di uno o più elementi richiesti dal bando può comportare la non ammissione al concorso.

Ogni concorso pubblico deve svolgersi in modo da garantire l’imparzialità, l’economicità e la celerità delle procedure. Dove necessario è anche possibile utilizzare sistemi automatizzati (Decreto del Presidente della Repubblica 09/05/1994, n. 487, art. 1).

Iter del procedimento

Ogni concorso pubblico deve rispettare le scadenze riportate nel bando. I tempi del procedimento variano in base al tipo di bando e al numero dei partecipanti.

Il procedimento si conclude con la pubblicazione di una graduatoria.

Costi e vincoli

È necessario versare la tassa di concorso indicata nel bando.

La tassa di ammissione ai concorsi sono stabilite dalle Pubbliche Amministrazioni che emettono il bando di concorso in base ai rispettivi ordinamenti (Decreto legge 28/02/1983, art. 27, com. 6).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03/02/2020