Regione Lombardia dà un contributo alle famiglie che vivono in appartamenti su libero mercato, che hanno un reddito proveniente esclusivamente da pensione da lavoro, di vecchiaia, di anzianità e che sono in difficoltà a pagare l’affitto, trovandosi in una situazione di grave disagio economico.
N.B. Può chiedere il contributo anche chi è in affitto in appartamenti privati o di servizi abitativi sociali, cioè le case di proprietà del Comune o di Aler che sono state affittate a canone moderato, concordato, 431, 392, etc.
È escluso invece dal contributo chi è in affitto in appartamenti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP).
💶Il valore del contributo
Il contributo, per i pensionati che ne hanno diritto, è di 1.500 euro ad alloggio o contratto. Verrà erogato al proprietario dell’alloggio, per coprire le rate dell’affitto future (fino ad esaurimento del contributo), a patto che si impegni a non aumentare il canone per 12 mesi o a rinnovare il contratto alle stesse condizioni (se in scadenza).
🙋🏻♂️Chi può fare domanda
Puoi chiedere il contributo se hai questi requisiti:
– hai la cittadinanza italiana o di uno stato appartenente all’Unione Europea, oppure, se sei cittadino non appartenente all’Unione Europea, regolare titolo di soggiorno ai sensi della normativa vigente;
– hai almeno un membro del nucleo familiare residente a Sesto San Giovanni
– hai un appartamento in affitto da almeno un anno alla data di presentazione della domanda
– sei titolare di un contratto di affitto privato regolarmente registrato o in alloggi in cooperative in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (l. r. 16/2016, art. 1 comma 6);
– sei in regola con il pagamento dell’affitto
– non sei sottoposto a procedure di rilascio dell’abitazione
– hai un reddito proveniente esclusivamente da pensione (di anzianità, di vecchiaia, di invalidità e assimilabili)
– hai un ISEE massimo non superiore a € 15.000,00
– hai una spesa per il canone di affitto – dal quale sono escluse spese accessorie – superiore al 20% del reddito complessivo netto del nucleo famigliare
– non hai titolarità da parte di nessun componente del nucleo familiare di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione sul territorio di Regione Lombardia.
📅Tempi
Il bando resterà aperto dal 31 marzo 2022 al 31 dicembre 2022.
📄Come fare domanda
Compila la domanda che trovi in fondo a questa pagina e consegnala firmata e completa di tutti gli allegati:
– all’ufficio Protocollo: leggi come presentare una domanda al protocollo
– via pec comune.sestosg@legalmail.it all’attenzione del Servizio Agenzia Casa
– con una raccomandata con ricevuta di ritorno (farà fede la data del timbro postale di spedizione) a: Comune di Sesto San Giovanni – Piazza della Resistenza 20 – 20099 Sesto San Giovanni (MI).
Alla domanda devi allegare:
– copia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare
– se sei cittadino extra comunitario, copia del titolo di soggiorno in corso di validità che consenta lo svolgimento di attività lavorativa; copia del titolo di soggiorno è richiesta anche per tutti i componenti del nucleo familiare
– copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica e attestazione ISEE in corso di validità
– se hai un’invalidità, copia di attestazione di invalidità se uguale o superiore al 67%
– copia dell’ultima dichiarazione dei redditi di tutti i componenti del nucleo famigliare (certificazione unica, 730, etc) e altri redditi a qualsiasi titolo percepiti (es. reddito di cittadinanza)
– copia del contratto di affitto, ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente (o cointestato)
– dichiarazione del proprietario di non aver avviato procedure di rilascio dell’abitazione e di disponibilità a non aumentare il canone di locazione per 12 mesi o a rinnovare l’eventuale contratto in scadenza alle stesse condizioni, insieme alla copia del suo documento di identità e del codice fiscale (Allegato A).