Il lavoro di pubblica utilità è un’attività non retribuita a favore della collettività ed è stato previsto dalla normativa vigente come pena sostitutiva al carcere o al pagamento di una multa.
Il Comune di Sesto San Giovanni ha stipulato con il Presidente del Tribunale di Monza, delegato dal Ministero della Giustizia una convenzione di 3 anni (dal 4.7.2018 al 3.7.2021) per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità che riguarda le persone che hanno commesso il reato di guida in stato di ebbrezza (artt. 186 comma 9 bis del Codice della Strada).
Questa convenzione è stata integrata prevedendo anche la messa alla prova, cioè anche i reati puniti con la sola pena edittale pecuniaria o con la pena edittale detentiva non superiore al massimo a 4 anni (ex art. 168 – bis Codice Penale).
Il Comune è in grado di accogliere non più di 1 o 2 condannati contemporaneamente nello stesso Settore di assegnazione.
Qualora pervengano una o più sentenze relative a lavoratori di pubblica utilità per i quali è stata rilasciata la disponibilità ad accoglierli nello stesso Settore, verrà predisposta una lista d’attesa che seguirà l’ordine di arrivo della sentenza.
Come si accede al lavoro di pubblica utilità
Per chiedere di svolgere un lavoro di pubblica utilità, scarica a seconda del tuo caso:
- il modulo di richiesta di ammissione – Guida sotto l’influenza dell’alcool
oppure
- il modulo di richiesta ammissione – Sospensione del procedimento con messa alla prova
e invialo al Comune:
- via PEC posta elettronica certificata a comune.sestosg@legalmail.it
- a mano all’ufficio Protocollo, in piazza della Resistenza 20 – Sesto San Giovanni.
Il Comune, una volta ricevuta la richiesta, fissa un colloquio e successivamente potrà rilasciare una dichiarazione di disponibilità in cui indica la struttura in cui devi prestare il lavoro di pubblica utilità, i giorni e gli orari da rispettare.
Quali sono le attività che si possono svolgere
Le attività che si possono svolgere come lavoro di pubblica utilità sono:
Attività | Settori/Servizi |
Supporto alla squadra degli operai nelle attività di manutenzione ordinaria degli uffici, delle scuole comunali e delle strade | Settore manutenzioni e valorizzazione stabili-strade |
Supporto e collaborazione con i dipendenti comunali nella sistemazione e movimentazione dei fascicoli dell’Archivio Comunale | Servizio Demografico e ausiliario |
Supporto e collaborazione con i dipendenti dei Servizi per l’Infanzia (Giocheria, Piccoli e grandi, Asili Nido) nell’allestimento e riordino degli ambienti dedicati alle attività didattiche, nonché quella di collegamento (mediante consegna/ritiro di documenti, posta, materiali, ecc.) tra la sede Comunale del Settore Servizi Educativi sita in P.zza della Resistenza n.20 e i Servizi per l’Infanzia dislocati sul territorio | Settore Socio educativo |
Supporto agli operatori dei Servizi Cultura e Biblioteca: operazioni di montaggio e smontaggio eventi, imbustamento e spedizione materiale di comunicazione, carico e scarico libri, consegna posta ai vari uffici e supporto alle attività degli uffici (fotocopie, inserimento dati, vigilanza e predisposizione sale comunali in occasione di mostre o altri eventi ecc). | Settore Cultura |
Supporto nell’attività di ritiro dalle varie sedi/uffici comunali e trasporto nelle opportune sedi di materiale informatico dismesso | Servizio I.C.T. |
Attività di riordino di archivi o lavori di ufficio meramente esecutivi quali inserimento dati, fotocopiatura, smistamento posta, e simili | Tutti i Settori/Servizi |
Contingenti necessità dell’Ente, anche in relazione alla specifica professionalità del Condannato | Tutti i Settori/Servizi |
Sarà l’Amministrazione Comunale che, valutando il curriculum e le disponibilità del momento, deciderà l’ambito di assegnazione.