Per occupare il suolo pubblico (OSAP) è necessario ottenere l’autorizzazione in Comune.
Le occupazioni possono riguardare:
- passi carrai/accessi a raso e griglie
- spazio accessorio (tavoli e sedie), tende solari, ombrelloni, vasi, dehors, gazebi
- ponteggi, parasassi, cesate, area carico scarico per l’edilizia, chioschi, edicole, passo carrario di cantiere, altro
Le occupazioni si dividono in temporanee (di durata inferiore a 365 giorni) e permanenti (uguali o superiori a 365 giorni).
L’occupazione del suolo pubblico è soggetta al pagamento di una tassa, la TOSAP, che dal 1 luglio 2019 è gestita dalla società Dogre Srl.
Come
Per le occupazioni del suolo pubblico permanenti o temporanee superiori a sette giorni, ci si rivolge all’ufficio Occupazione suolo pubblico del SUAP Sportello Unico Attività produttive.
Per avere l’autorizzazione è necessario:
- fare la richiesta almeno 30 giorni prima della data prevista per l’occupazione
- compilare online il modulo su Sesto Facile:
- modulo Osap per attività produttive, associazioni, hobbisti, tende parasole, dehors
- modulo Osap per cantieri, ponteggi, traslochi, scarico merci, ecc. Indica i dati del richiedente, la descrizione dell’occupazione che si intende effettuare, l’indicazione della superficie (allegando planimetria con indicata la perimetrazione dell’area da occupare più le foto), la durata e specificare i motivi per l’occupazione (tipologia).
Va applicata la marca da bollo da € 16
Quando va pagata
- per le occupazioni permanenti:
- se è una prima occupazione la tassa va pagata entro trenta giorni dal rilascio della concessione e comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui viene rilasciata
- per gli anni successivi il pagamento deve essere fatto entro il 31 gennaio. Importante! Vista l’emergenza Coronavirus, per il 2020 la scadenza della Tosap è stata ulteriormente prorogata al 30 giugno 2020.
- per le occupazioni temporanee: entro il termine previsto per l’occupazione.
N.b. Il pagamento della tassa per le occupazioni permanenti o temporanee non va fatto per importi inferiori a € 12,00.
Se l’occupazione del suolo pubblico comporta modifiche alla circolazione, leggete come fare qui.
Per quanto riguarda l’occupazione di suolo pubblico che prevede il posizionamento di elementi fissi o mobili, come sedie, tavolini, ombrelloni o dehor, bisogna seguire delle precise linee guida.
Per i passi carrai, se si ritiene necessario aggiungere gli specchi parabolici, bisogna compilare il modulo di richiesta e consegnarlo all’ufficio Protocollo del Comune, con una marca da bollo da 16 euro.
Come va pagata
Bisogna andare alla Dogre Srl di via Benedetto Croce 83.