Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Firmata la convenzione per la promozione e gestione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Media Valle Lambro tra il Praco Regionale Nord Milano e i Comuni di Sesto San Giovanni, Brugherio, Cologno Monzese e Milano

Data di pubblicazione:

martedì 4 febbraio, 2025

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

martedì 4 febbraio, 2025

Foto del sindaco e delegati per firma convenzione PLIS

(Sesto San Giovanni, 4 febbraio 2025) – I Comuni di Sesto San Giovanni, Brugherio, Cologno Monzese, Milano e il Presidente del Parco regionale Nord Milano, nella giornata di lunedì 3 febbraio, hanno sottoscritto la nuova Convenzione per la promozione e la gestione coordinata del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Media Valle Lambro (PLIS) presso Villa Mylius, sede del municipio, a Sesto San Giovanni (comune capofila).

Con la nuova convenzione di gestione, i Comuni firmatari si propongono di tutelare, riqualificare e valorizzare il territorio fluviale metropolitano del PLIS. Tra gli obiettivi della convenzione del PLIS, quello di promuovere lo studio e conservazione della qualità ambientale dell’ecosistema fluviale del Lambro, dell’assetto idrogeologico, dell’area interessata dal suo alveo, oltre a garantire la specificità del paesaggio culturale evolutivo del territorio e della connessione con i parchi regionali e PLIS limitrofi.

“La necessità di una nuova convenzione nasce dalla scadenza della precedente nel 2020 e dalla volontà di valorizzare le aree del Parco Locale Media Valle Lambro con una gestione qualificata e strutturata” – ha dichiarato il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano – “Questo accordo rappresenta un’opportunità per la città, poiché permetterà anche di restituire al territorio nuovi spazi, tra cui cinque ex aree industriali che saranno riportate alla propria naturalità attraverso la formazione di spazi verdi. Con questa nuova convenzione, ribadiamo con forza la volontà di costruire la “Sesto San Giovanni del futuro”, una città più moderna e a misura d’uomo. La riconversione delle ex aree industriali in spazi verdi rappresenta un passo fondamentale verso una riqualificazione urbana che promuove la qualità della vita dei nostri cittadini e valorizza una parte importante del nostro territorio. Ringrazio il Presidente del Parco Regionale Nord Milano Marzio Marzorati, l’assessore comunale e presidente del PLIS Giovanni Fiorino e i Comuni interessati per il risultato raggiunto”.

“Questa convenzione ci consente di allargare la nostra sfera di azione mettendo a sistema le competenze che abbiamo maturato in 50 anni di storia – dice Marzio Marzorati, Presidente di Parco Nord Milano – La gestione del Parco Media Valle del Lambro rappresenta una sfida per dare una risposta al grande bisogno fruitivo degli spazi verdi da parte dei cittadini e al tempo stesso per dare continuità in un contesto periurbano alle connessioni ecologiche e alla biodiversità. Il passato industriale e la presenza del fiume sono due elementi importanti, che prefigurano la rigenerazione urbana a partire dagli spazi aperti e l’adattamento della metropoli alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Sarà nostra cura favorire la partecipazione delle comunità locali alla vita del Parco”.

Il PLIS Media Valle Lambro è un polmone verde di 600 ettari e costituisce una cerniera di un sistema verde di scala metropolitana: a nord si collega, attraverso i terreni della Cascinazza, con il centro di Monza e con il suo Parco; a sud comprende il Parco Lambro di Milano fino a toccare il Parco agricolo Sud Milano; a ovest, attraverso il parco previsto sulle aree Falck, arriverà a poche centinaia di metri dal Parco Nord; ad est, attraverso il territorio della Martesana, si collegherà al PLIS Est delle cave. Rappresenta quindi la connessione verde di un sistema articolato, formato dai centri di Milano, Sesto San Giovanni, Brugherio e Cologno Monzese e dal sistema dei parchi del Nord Milano.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

04/02/2025