Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Piano comunale di emergenza

Leggi cosa prevede il Piano in caso di emergenze.

logo Protezione Civile Regione Lombardia

Il Piano emergenza comunale è lo strumento di cui si avvale la protezione civile per prevedere, prevenire, superare l’emergenza e soccorrere i cittadini. Una guida dettagliata che tiene conto degli aspetti tecnici e scientifici utili a comprendere i fenomeni naturali e i rischi presenti, e un piano di azioni per garantire una risposta tempestiva ed efficace nel nostro territorio.

Lavoro di squadra

La protezione civile raccoglie e aggiorna le informazioni, i dati storici e le cartografie del territorio. Collabora con il Prefetto di Milano, Città Metropolitana e Regione Lombardia nello studio dei rischi,  nella pianificazione delle attività di prevenzione e nella stesura dei piani di emergenza.

In caso di calamità la funzione di controllo dell’emergenza è in mano al Sindaco, l’autorità locale della Protezione civile, che coordina le risorse sul territorio e, se il fenomeno è molto violento, può istituire un COC (Centro Operativo Comunale) o UCL (Unità Crisi Locale) formato dai componenti del Sistema della Protezione civile, i rappresentanti dei settori e servizi comunali, Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, Asl, Croce Rossa e volontari.

Cosa può succedere

Fenomeni di origine naturale come ondate di calore, piogge torrenziali, grandine, trombe d’aria e gelate. Piani su misura sono previsti per l’emergenza neve e l’esondazione del Lambro. Ci sono anche eventi connessi alle attività dell’uomo come incendi, deflagrazioni, crolli, black out, sospensione del gas o dell’acqua.

Le strutture a disposizione

Per la gestione e l’organizzazione dei soccorsi abbiamo a disposizione strutture per accogliere e assistere la popolazione. Sono le caserme, i centri sportivi e le sedi di proprietà comunale.

Ufficio responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

28/08/2025