Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Parco ex Quarzo: le piantumazioni di Forestami

Guarda le piantumazioni di Forestami nel parco ex Quarzo.

Data di pubblicazione:

mercoledì 9 marzo, 2022

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 3 settembre, 2025

Parco ex Quarzo - Forestami

Forestami in breve

Obiettivo: piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nella Città Metropolitana di Milano per aria più pulita, contrasto al cambiamento climatico e migliore qualità della vita.
Promotori/origini: progetto nato da una ricerca del Politecnico di Milano, sostenuto da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani; promosso da enti locali e regionali.
Perché farlo: è un modo efficace ed economico per rallentare il riscaldamento globale, ridurre i consumi energetici e abbattere le polveri sottili.

Le linee d’azione (in sintesi)

Rafforzare il verde nei parchi, sviluppare agricoltura e orti urbani, creare un “bosco orbitale”, connettere aree verdi con corridoi verdi e blu, depavimentare e rendere permeabili superfici oggi a parcheggio, introdurre Nature Based Solutions in aree produttive, fitobonificare i suoli inquinati, trasformare cortili scolastici/ospedalieri e condomini in oasi verdi, aumentare del 90% i tetti verdi, attivare compensazioni ecologiche e coordinare progetti di rinaturalizzazione.

A Sesto San Giovanni

  • Adesione: Sesto partecipa (protocollo “Madre Forestami”, delibera n. 309 del 27/07/2021) mettendo a disposizione diverse aree pubbliche.

  • Come si pianta: sia alberi “pronto-effetto” (4–5 m) sia giovani piantine (0,5 m), durante il riposo vegetativo; interventi progressivi secondo disponibilità aree e risorse.

  • Dati territoriali (2021): 11,76 km²; 44% suolo impermeabile; 20% copertura arborea; 5% nel Parco Nord; 14% nel PLIS Media Valle del Lambro; 81.393 abitanti; densità 6.921 ab/km².

Tempi e stato avanzamento

  • Periodo: da febbraio 2022 a dicembre 2030.

  • Prime piantumazioni: Parco Cascina Gatti e area ex Quarzo (zona Vulcano), per un totale di 1.550 tra alberi e arbusti autoctoni (querce, carpini, aceri, tigli, frassini, pioppi, sorbi, meli, peri, pruni, corniolo, evonimo, ligustro, lonicera, viburno, rosa canina, biancospino).

  • Aggiornamento 2024 – Cascina Gatti: +920 alberi su 4.100 m².

Galleria

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03/09/2025