Ecco i premiati al Sesto d’Oro per il 2024!
Grazie per la passione, l’amore, il tempo e la dedizione che donate ogni giorno alla nostra Sesto. Grazie per i valori che trasmettete, per le speranze che rappresentate, per le storie che siete e che rendono la Città un posto migliore
I premiati e le motivazioni
Paolo Fondrini
Per i 60 anni di attività imprenditoriale che ha sostenuto e promosso lo sviluppo del territorio, creando opportunità di lavoro, sostenendo iniziative sociali e culturali e contribuendo al benessere della comunità locale.
Pentola d’Oro – Ristorante
Per gli oltre 25 anni di attività sul territorio, contraddistinti da eccellenza, creatività e innovazione nel settore della ristorazione che ne hanno consolidato la fama attraendo clienti da ogni dove.
Il Tricolore – circolo culturale
Per i 20 anni di attività culturale svolta sul territorio, con un’ampia gamma di eventi e conferenze che hanno arricchito la vita culturale della Città.
Carmine Nunziata
Per il suo straordinario impegno allo sviluppo del calcio giovanile in Italia, svolto con competenza e capacità di ispirare e motivare i giovani talenti, contribuendo alla crescita dei giocatori, non solo sul campo, ma anche come individui.
GEAS Polisportiva – Asd
Per i 70 anni di attività svolta sul territorio in 14 discipline differenti che hanno contribuito allo sviluppo dello sport e al benessere della comunità e per gli eccellenti risultati che atleti e allenatori hanno ottenuto a livello europeo, mondiale e olimpico.
San Vincenzo De Paoli – Conferenze
Conferenza San Giuseppe (Presidente Signora Soccorsa Maria Palma); Conferenza Natività Maria Vergine (Presidente Signora Rosella Masin Coronelli); Conferenza Santo Stefano (Presidente Signora Franca Mazzini); SS. Redentore (Presidente Signora Lucia Antonietta Tondi)
Per l’impegno costante nel servire la Comunità locale con altruismo, dedizione e generosità, migliorando la vita delle persone con fragilità sociale.
Hanno ricevuto l’attestato di Merito civico
Lina Vicentini
Per aver dimostrato una straordinaria forza di volontà nel perseguire il suo obiettivo con un impegno che è ispirazione ed esempio per tutti.
Stefano Sioli
Per i 15 anni di attività di volontariato nazionale e internazionale che lo hanno visto protagonista di importanti interventi umanitari a favore di migranti, rifugiati e popolazioni in difficoltà.
Volontari della festa della birra
Per lo straordinario impegno di volontari, grandi e piccoli, che contribuiscono, da oltre 30 anni, al successo di una festa sempre molto attesa in Città.
Pasquale Grieco
Per gli oltre 45 anni di attività e per la costante vicinanza alle attività sociali e culturali del territorio.
Carmione Siciliano
Per aver contribuito allo sviluppo del territorio con un’azienda storica che ha anche supportato la cultura cittadina.
Rossana Magani
Per il suo straordinario impegno in ambito sociale al servizio di Associazioni e Istituzioni, alle quali dona tempo, competenza e passione per dare sollievo ai più fragili.
Caritas Decanale
Per le attività di aiuto e di accompagnamento delle persone verso un’autonomia che le renda parte di una Comunità e non emarginate.
Pasticceria Camozzi
Per i 65 anni di attività sul territorio sestese che, grazie all’eccellenza dei prodotti, conferisce grande lustro al quartiere Rondinella e a tutta la Città.
Pina Vittoria Randazzo
Per aver saputo portare avanti l’attività nel settore dell’illuminazione, mettendo insieme tre generazioni facendo lavorare, fianco a fianco, nonni e nipoti.
Carlo Di Chiara
Per il coraggio straordinario, la prontezza nell’agire, l’altruismo e il senso del dovere nel mettere a rischio la propria vita per salvare persone in pericolo.
Matteo Ricchiuti
Per il coraggio straordinario, la prontezza nell’agire, l’altruismo e il senso del dovere nel mettere a rischio la propria vita per salvare persone in pericolo.
Michele Mauro Seclì
Per il coraggio straordinario, la prontezza nell’agire, l’altruismo e il senso del dovere nel mettere a rischio la propria vita per salvare persone in pericolo.
Dante Piero Belotti
Per aver speso 50 anni tra donazioni di sangue, grande altruismo e vocazione nel servire il prossimo.