Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Giardino di villa Mylius: continua il restyling

Al via un nuovo progetto per il giardino di villa Mylius. Scopri di cosa si tratta!

Data di pubblicazione:

lunedì 27 ottobre, 2025

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 19 novembre, 2025

Render pergolato villa Mylius

Dopo il restauro del pontile e del laghetto, il giardino di villa Mylius continua a rinnovarsi: arriva un nuovo pergolato, pensato per valorizzare questo luogo storico.

Planimetria giardino villa Mylius

Il nuovo pergolato

Render pergolato villa MyliusTrasformeremo l’area della vecchia serra in un angolo del giardino aperto, accogliente e ricco di verde, per rendere questo spazio pubblico ancora più piacevole da vivere.

Ecco tutte le novità:

Costruiremo un pergolato in acciaio verniciato di color verde, circondato da una recinzione bassa dal design elegante. Il pavimento sotto il pergolato sarà realizzato in lastre di pietra naturale, illuminato da luci led a risparmio energetico come quelle installate nel pontile del laghetto. I vialetti che collegano il pergolato ai percorsi già esistenti saranno ricoperti da ghiaia sottile.

 

Le decorazioni in verde

Per dare un tocco di natura in più, l’area verrà arricchita con nuove piantumazioni:

  • ai lati del pergolato sbocceranno aiuole fiorite con peonie, rose antiche, camelie, azalee e altre piante per riempire l’atmosfera di colori e profumi;
  • lungo i vialetti cresceranno siepi basse e miste con piante come l’agrifoglio del Giappone, il lauroceraso o l’abelia grandiflora, che hanno foglie verdi e bacche tutto l’anno;
  • intorno al pergolato e alla recinzione spunteranno piante rampicanti, per creare un ambiente ombreggiato e fresco.

Leggi la legenda sulla mappa per scoprire dove si trovano le piante:

I tempi

La durata dei lavori della realizzazione dei percorsi, delle opere edili e impiantistiche e la posa in opera del pergolato è di 60 giorni, a partire dal 6 novembre.
Le opere a verde, comprensive dell’impianto di irrigazione saranno realizzate successivamente e avranno la durata di circa 20 giorni.

I costi

Il costo dell’intervento per la realizzazione del pergolato è pari a 75.000 euro circa, IVA compresa.

C’era una volta: la villa di cultura e il suo giardino botanico

Che siano stati costruiti verso la metà del XVIII secolo e poi acquisiti dai Mylius, o voluti, a fine secolo o all’inizio del successivo, dalla famiglia di origine austro-tedesca, certo è che la villa e il suo giardino devono la loro notorietà a Enrico Mylius, che, trasferitosi in Italia, si distinse nella vita imprenditoriale e intellettuale di Milano e provincia. La residenza sestese, posizionata accanto a villa Zorn (di proprietà di un socio in affari) divenne ben presto un vivissimo salotto culturale, punto di riferimento per personalità come Carlo Cattaneo, Massimo D’Azeglio, Alessandro Manzoni e Vincenzo Monti, che vi scrisse la poesia nella quale lo dava l’”aer sincero” di Sesto, luogo privilegiato per la villeggiatura ottocentesca. Nota è l’amicizia di Mylius con Goethe e il suo ruolo di intermediario tra la cultura tedesca e quella italiana. Nota è anche la storia della torretta della villa, costruita appositamente perché Barnaba Oriani, astronomo e direttore dell’osservatorio di Brera, potesse studiare le stelle.

Ereditarono il mecenatismo di Enrico i suoi successori, il nipote Giorgio Melchior e la sua sposa, Sophie Vonwiller, con la scomparsa della quale, nel 1895, si conclude la storia della casata dei Mylius.
A metà Ottocento il giardino all’italiana viene sostituito da un impianto all’inglese e, con il nipote di Enrico Mylius, nel 1921 la residenza viene destinata a sede del Comune, che la acquistò nel 1928 avviando una serie di radicali modifiche.

Il giardino oggi fa parte di Regis (Rete dei giardini storici) l’associazione che tutela e valorizza il patrimonio verde storico delle pubbliche amministrazioni.

Galleria

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

19/11/2025