Nel cuore del Rondò di Sesto, in piazza IV Novembre, sta per essere riqualificata la “fontana Cubo”, la storica fontana dallo stile contemporaneo che prende il nome dal cubo rosato al suo centro. Non si tratta semplicemente della sostituzione di un impianto obsoleto, ma dell’ideazione di un nuovo linguaggio urbano, attraverso cui l’acqua e la luce diventano medium di rigenerazione emotiva e sociale dello spazio pubblico.
Una fontana non è soltanto un’opera idraulica: è un gesto civico, un simbolo di cura collettiva, un luogo di sosta, d’incontro e di contemplazione. È un elemento che può fare la differenza tra un ambiente urbano ordinario e uno riconosciuto, vissuto, amato.
Il progetto
La riqualificazione della “fontana Cubo” vuole ridare lustro a quest’opera contemporanea punto di riferimento per tutta la Città.
La forma e il design della struttura vengono mantenuti e viene rimesso in funzione il cubo rotante al centro. Il sistema fontanile sarà scenografico, grazie ai giochi di luce e ai movimenti d’acqua permessi dai nuovi impianti.
Ecco tutti i dettagli del progetto:
Un gioco d’acqua che prende vita
La fontana è composta da 22 getti a zampillo danzanti, disposti in forma circolare e orientati verso il centro, che muovendosi creano coreografie sempre diverse.
I movimenti sono controllati in modo automatico e cambiano a seconda del momento della giornata, delle stagioni o di occasioni speciali, regalando alla piazza un’atmosfera sempre nuova.
Luci che colorano la città
Il sistema di illuminazione è uno dei punti di forza del progetto. Grazie alla tecnologia LED, la fontana si illuminerà di 4 colori: bianco, rosso, verde e blu.
Le luci, completamente programmabili e controllabili a distanza, permettono di creare scenari personalizzati, ad esempio tricolori per le ricorrenze nazionali o con tonalità particolari per eventi e celebrazioni cittadine.
La combinazione di acqua e luce farà della “fontana Cubo” uno spettacolo visivo capace di attrarre l’attenzione e rendere la piazza un luogo più accogliente e vivace, anche nelle ore serali.
Tecnologia e sostenibilità
Dietro la bellezza della fontana si nasconde un impianto tecnologico sostenibile: tutte le tubazioni sono in acciaio inox, un materiale resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici, che garantire una lunga durata nel tempo e necessita di poca manutenzione.
L’impianto è dotato di:
– sistemi automatici di sicurezza, come sensori di vento che interrompono i getti in caso di raffiche forti e sensori crepuscolari che accendono automaticamente le luci al calare del sole;
– sistemi di filtrazione e trattamento dell’acqua per mantenerla sempre pulita;
– pompe efficienti e a basso consumo energetico.
Tempi
Inizio lavori: 22 settembre 2025
Fine lavori: 13 ottobre 2025
Costi
Valore complessivo del progetto è di 55.865 euro + IVA.