Il Consultorio familiare è un servizio socio-sanitario, territoriale, istituito dalla legge 405/75 con specifico riferimento alle problematiche della sessualità, della procreazione responsabile, della contraccezione, della gravidanza e della prevenzione. Il servizio si occupa inoltre delle procedure connesse con l’attuazione della legge 194/78 relativa all’interruzione volontaria della gravidanza. Oltre alla sfera della sessualità, della procreazione e della salute della donna le aree di intervento dei consultori riguardano anche la consulenza psicologica e il trattamento anche psicoterapico dei problemi relazionali di coppia e di famiglia.
A Sesto esistono due Consultori pubblici:
- viale Gramsci 32 tel. 0257994820
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 16 - via Marx 195 tel. 0257994670
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 16
e un Consultorio familiare decanale accreditato:
- Centro per la famiglia onlus, via Fogagnolo, 104, tel. 022482933
orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Prestazioni dei consultori
- Ginecologia, ostetricia, salute e sessualità
Visite ginecologiche e consulenze per contraccezione, procreazione responsabile, gravidanza, menopausa, interruzione volontaria della gravidanza, Pap test, corso di preparazione alla nascita - Pediatria, prevenzione, rapporto mamma-bambino
Visite ostetriche a domicilio dopo il parto, gruppi di sostegno all’allattamento al seno, gruppi mamma – bambino per l’apprendimento di tecniche di massaggio del bambino - Sostegno psicologico e sociale
Aiuto psicologico e sociale a favore di persone singole, coppie, minori, adolescenti, madri nubili, genitori e famiglie in difficoltà, psicoterapia, consulenza in merito a problemi inerenti alla sessualità - Educazione all’affettività e alla sessualità, in collaborazione con le scuole del territorio
- Spazio adolescenti
- Attività orientata alla prevenzione e alla cura di minori e famiglie con problematiche di maltrattamento e abuso
- Adozione e affido preadottivo
- Servizio di mediazione linguistico-culturale
Chi può rivolgersi al Consultorio
Il consultorio è aperto a tutti/e: donne, persone singole, coppie, minori, adolescenti, madri nubili, genitori e famiglie in difficoltà. Vi possono accedere anche gli stranieri residenti o che soggiornino, anche temporaneamente in Italia, e quindi non iscritti al Servizio Sanitario.
Come si accede alle prestazioni
L’accesso ai Consultori è diretto con l’impegnativa del medico curante, tranne per il pap-test per prevenzione (per il quale è necessaria la lettera della Regione Lombardia).
Sono richiesti il codice fiscale e la tessera sanitaria.
Per prendere l’appuntamento rivolgersi direttamente al Consultorio, anche per telefono.