Cos'è
Nel secondo incontro del ciclo Douce France, Elena Petrassi parlerà di Annie Ernaux. Qui propone un frammento tratto dal romanzo Gli anni:
«Tutte le immagini scompariranno (…) Le immagini reali o immaginarie, quelle che persistono anche nel sonno le immagini di un momento bagnate da una luce che è soltanto loro. Svaniranno tutte in un colpo solo come sono svanite a milioni le immagini che erano dietro la fronte dei nonni morti da mezzo secolo, dei genitori morti anch’essi. Immagini in cui comparivamo anche noi, bambine, tra altri esseri scomparsi prima ancora che nascessimo, nella stessa maniera in cui ricordiamo i nostri figli piccoli assieme ai loro nonni già morti, ai nostri compagni di scuola. E così un giorno saremo nei ricordi dei figli in mezzo a nipoti e a persone che non sono ancora nate».
Chi è Annie Ernaux?
È nata a Lillebonne nel 1940 ed è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Studiata e pubblicata in tutto il mondo, nei suoi libri ha reinventato i modi e le possibilità dell’autobiografia, trasformando il racconto della propria vita in acuminato strumento di indagine sociale, politica ed esistenziale. Considerata un classico contemporaneo, è amata da generazioni di lettrici e lettori. Nel 2022 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura.
Nella sua lunga e prolifica carriera ha vinto numerosi premi letterari, ha pubblicato tantissime opere di narrativa ma anche di saggistica. Tra i suoi romanzi più famosi, ricordiamo: Il posto (1984), Una donna (1987), L’altra figlia (1991), Gli anni (2008); con quest’ultimo romanzo ha vinto il Premio Strega Europeo.
Prenota i libri di Annie Ernaux nel catalogo della Biblioteca.
Evento organizzato dall’associazione Gli amici della Biblioteca in collaborazione con la Biblioteca.
Ti aspettiamo!