Cos'è
La Biblioteca e la Civica Scuola d’Arte “Federico Faruffini” propongono una conferenza a cura Matteo Galbiati dal titolo New Dada & Pop Art.
Nell’immediato Secondo Dopoguerra, nel pieno del fermento dell’Informale, in ambito anglosassone si andava ad affermare un modo nuovo di intendere l’estetica, la produzione, le tecniche e i linguaggi delle opere del contemporaneo.
Nell’allora nascente società dei consumi anche l’Arte osserva quei cambiamenti sociali e si appropria del loro immaginario quotidiano.
Rauschenberg, Jones, Warhol, Liechtenstein, Segal, Oldemburg, Haring e Basquiat sono solo alcuni degli autori che con le loro rivoluzioni hanno determinato un diverso approccio e sentire che, vicino alla gente, resta ancora oggi esternamente attivo.
La loro eredità sopravvive manifestando come il Pop e la sua capacità di adeguarsi alle epoche siano ancora propositivi e forti. Con la conferenza si ripercorrono e analizzano una serie di opere dei maggiori maestri per comprendere come e perché quella stagione abbia, fin da subito, avuto tanti favorevole successo.
Chi è Matteo Galbiati
Critico e curatore d’arte, collabora con gallerie, istituzioni e spazi espositivi per l’organizzazione, la curatela e la critica di mostre, incontri e conferenze in Italia e all’estero. È stato membro della giuria di diversi premi artistici.
È docente di storia dell’Arte e Comunicazione espositiva.
Dal 2008 collabora con la Civica Scuola d’Arte “Federico Faruffini” come docente di lezioni monografiche e relatore di conferenze.
Pubblica regolarmente articoli e recensioni per riviste d’Arte contemporanea ed ha pubblicato saggi critici per monografie e cataloghi di mostre.
Evento organizzato dalla Civica Scuola D’arte“F. Faruffini” con il CSBNO, in collaborazione con il Settore Cultura e Biblioteche del Comune di Sesto San Giovanni.