Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Dall’ideogramma al potere globale: la Cina tra arte millenaria e geopolitica del futuro

Un ciclo di incontri per (ri)scoprire la Cina tra arte, cultura e attualità.

Data:

La rassegna inizia giovedì 6 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Cos'è

Se la Cina ti ha sempre affascinato e desideri avvicinarti alla sua millenaria civiltà e comprenderne le evoluzioni nel mondo contemporaneo, non puoi perdere questi due appuntamenti, guidati da esperti di fama internazionale; sarà un viaggio in cui alla bellezza si intrecceranno conoscenza e riflessione.

Il primo incontro “L’arte della calligrafia cinese  sarà il 6 novembre 2025, dalle 18.30 alle 20.30, a cura del prof. Fu Haifeng, direttore dell’Istituto Confucio e rinomato calligrafo. Una conversazione che unisce teoria e pratica: si parte dalla scoperta del significato profondo dei caratteri cinesi per arrivare a cimentarsi con il pennello, sperimentando in prima persona la grazia e la disciplina di una delle più antiche arti del mondo.

La seconda iniziativa La Cina contemporanea e le dinamiche geopolitiche internazionali  sarà l’11 dicembre 2025, dalle 18.30 alle 20.30, a cura del prof. Dino Gavinelli, direttore del CESPI e professore ordinario di Geografia all’Università degli Studi di Milano. Un’occasione per comprendere le sfide, le strategie e i nuovi equilibri che definiscono il ruolo della Cina nello scenario globale del XXI secolo.

Info, costo e prenotazione

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/10/2025