Cos'è
📜🖋700 anni senza Dante? Bisognerebbe dire piuttosto 700 anni con Dante, considerando che sette secoli dopo la sua morte è inestimabile l’influenza che la sua opera ha esercitato sulla cultura, la storiografia, la filosofia, la letteratura, l’arte figurativa, il cinema e ogni altra forma del pensiero umano.
😍Il 25 marzo 2021 è il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri e ai suoi versi dal fascino senza tempo. E il Comune di Sesto festeggia l’anniversario, quest’anno ancora più significativo, con tanti appuntamenti online: letture di canti della Divina Commedia, cartoni animati, interviste, curiosità e aneddoti danteschi.
💥Ecco gli eventi online!
➖Mirko Lanfredini, regista e attore teatrale, presidente del “Teatro della Verità” e Direttore Artistico del Teatro Vittoria, rievoca con la propria voce affascinante tre canti famosi della Commedia, il V dell’Inferno, con gli amanti dannati Paolo e Francesca, l’XI del Purgatorio, dove sono i punti i superbi (peccatori che Dante sentiva come più affini a se stesso) e il XXXIII del Paradiso, dove l’opera culmina con la visione mistica della divinità.
➖Ampio spazio è dedicato al lavoro che la Biblioteca dei Ragazzi ha compiuto intorno a Dante e alla sua opera: vengono qui presentati il “Book Trailer”, un cartone animato realizzato con gli alunni della scuola Einaudi, le rime in endecasillabi composte dagli alunni della Pascoli (a partire dalla lettura di Vai all’inferno, Dante di Luigi Garlando) e l‘intervista a Alessandra Fraccon, autrice del libro Un menù abbonDante, raccolta di ricette composta a partire dalle ricerche famigliari degli allievi della Scuola Dante Alighieri.
➖ Passeggiata dantesca e Dante on Air: giovedì 25 marzo alle 10.30 Dante e Beatrice fanno una bella passeggiata dalla biblioteca centrale alla biblioteca ragazzi, facendo ascoltare dei brani della Divina Commedia letti da Vittorio Sermonti. Questo è possibile grazie all’iniziativa Dante on Air, promossa dalla casa editrice Emons Libri & Audiolibri, che il 25 marzo permetterà di diffondere gratuitamente dovunque in Italia brani dell’opera. Grazie alla famiglia Sermonti.
➖Dante inoltre diventa “oracolo per un giorno” per l’iniziativa “Dante sa tutto di te”: pensa a un numero da 1 a 1000 e invialo via mail a biblioteca.sestocentrale@csbno.net oppure scrivilo sulla pagina facebook della biblioteca http://tiny.cc/eksutz riceverai le “sacre parole” della Divina Commedia che Dante ha pensato… proprio per te!
➖”Dante per un anno” raccoglie infine i post realizzati a cura della Biblioteca civica centrale, pubblicati ogni mercoledì sulla sua pagina Facebook da un anno a questa parte, dove sono state raccontate la vita, la lingua, ma anche la figura di Dante nella cultura pop. Quando venite a ritirare le vostre prenotazioni, non fatevi scappare le 42 pillole di curiosità e aneddoti danteschi, esposti nel cortile della Biblioteca centrale! Oppure, se vuoi, scaricale qui!
🔎Perché il Dantedì?
La Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri è stata istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri. Viene celebrata il 25 marzo perché gli studiosi fanno risalire a questa data l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.
L’edizione di quest’anno, 2021, ricorre proprio nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.
In questa giornata si celebra in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. Sul sito del Ministero della Cultura potete trovare le principali iniziative proposte dai musei, dagli archivi, dalle biblioteche e dalle Città di Dante.
Buon Dantedì!