Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Dantedì 2021: video e rime dalla Biblioteca dei ragazzi!

Una video intervista, un cartone animato e tante rime dantesche per celebrare insieme il Dantedì!

Data:

Terminato

Tempo di lettura:

2 min

Un menu abbonDante di Alessandra Fraccon

Cos'è

La Biblioteca dei ragazzi festeggia il Dantedì con una video intervista, un cartone animato e tante rime dantesche. Eccole a voi!😍

🎤Intervista a Alessandra Fraccon

Prenditi alcuni minuti per gustarti la chiacchierata con Alessandra Fraccon, illustratrice di libri per bambini e autrice di Un menù abbonDante, una raccolta di ricette composta a partire dalle ricerche familiari degli allievi della Scuola Dante Alighieri. Nel libro, il piccolo Dante Alighieri va alla scoperta della tradizione del Belpaese, incontra personaggi e cibi diversi e si arricchisce, così,  di un “sapore” che contagerà anche il suo futuro sapere.

Chi è Alessandra Fraccon?
“Mi chiamo Alessandra e vivo a Sesto San Giovanni. Lavoro come educatrice in un Asilo Nido della mia città. Educare bambini molto piccoli é un privilegio che mi regala uno sguardo sul mondo pieno di freschezza e magia, dove regna l’incanto e la curiosità. È viaggiando in questo mondo che cerco di trovare immagini e parole capaci di accompagnare i bambini nel loro cammino di crescita, conciliando professionalità e passione per i colori e i libri. Sono mamma di Edoardo e Andrea, i primi lettori e critici attenti di ogni mia storia. A loro va il mio amore e il riconoscimento per la loro infinita pazienza.”
tratto da Il Potere della fantasia di Alessandra Fraccon

📘Book Trailer

Guarda il cartone animato realizzato con gli alunni della scuola Einaudi. Protagonisti: Dante, Virgilio, Beatrice e i personaggi più curiosi e più conosciuti della Divina Commedia!

🖋Rime dantesche

Leggi le rime in endecasillabi composte dagli alunni della Pascoli, a partire dalla lettura di “Vai all’inferno, Dante” di Luigi Garlando.

 

 

 

 

Fa parte di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

02/04/2021