Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Di madre in figlia

Concita De Gregorio incontra i lettori per firmare le copie del suo nuovo libro "Di madre in figlia"

Data:

sabato 25 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Cos'è

Chi è:

Concita De Gregorio è una nota giornalista e scrittrice italiana.
Laureata in Scienze politiche, ha iniziato la sua carriera lavorando in testate locali in Toscana, per poi passare a la Repubblica nel 1990, dove si è occupata a lungo di cronaca e politica interna.
Dal 2008 al 2011 ha diretto il quotidiano l’Unità. È stata editorialista de la Repubblica e ha condotto diversi programmi televisivi di successo, come Pane quotidiano su Rai 3, e radiofonici. È autrice di numerosi libri, tra cui il memoir Mi sa che fuori è primavera (2015) e il romanzo Nella notte (2019).
Nelle sue opere, l’autrice esplora con profondità e sensibilità i legami affettivi, le dinamiche familiari e il ruolo delle donne nella società.

Il libro:

Il romanzo di Concita De Gregorio intreccia le vite di tre donne, tre generazioni della stessa famiglia, su un’isola: Marilù, la nonna, ex-simbolo del femminismo radicale degli anni Settanta; Angela, la figlia, cresciuta all’insegna del controllo e della razionalità; e Adelaide, detta Adè, la nipote adolescente, immersa nella cultura digitale e insicura nel mondo reale.
La storia prende avvio quando Angela affida Adè a Marilù per tre mesi. Il gesto dirompente della nonna è la sottrazione del cellulare alla ragazza.
L’insolita convivenza, fatta inizialmente di silenzi e distanze, costringe nonna e nipote a conoscersi e riconoscersi, mentre Angela irrompe con telefonate ansiose.
L’isola, con la casa d

i Marilù in cima alla radura, diventa un luogo di isolamento e di profonda scoperta. A poco a poco, Adè si ritrova coinvolta in un’avventura che la porterà a misurarsi con la vita e con un segreto che attraversa la linea femminile della famiglia: un’antica colpa, che riguarda la madre di Marilù, farmacista, e la nonna, guaritrice finita in convento.

Di madre in figlia è una narrazione sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra il prendersi cura e l’avvelenare.

Le tre donne, pur agendo con le migliori intenzioni, si confrontano con il rancore, il dolore e l’amore che a volte acceca.
È una storia che indaga il difficile equilibrio tra cura e libertà, svelando come il segreto e la forza delle “streghe” siano trasmessi di generazione in generazione.

Non perdete l’occasione di incontrare l’autrice e scoprire le storie dietro le sue pagine.

Luogo

Libreria Tarantola

piazza Martiri di via Fani, 1, Sesto San Giovanni, Milano

Info, costo e prenotazione

Gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17/10/2025