Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Douce france

Tre incontri su tre grandi scrittrici francesi: Simone de Beauvoir, Annie Ernaux e Marguerite Yourcenar

Data:

La rassegna inizia sabato 4 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

titolo della rassegna e sullo sfondo si vedono la tour Eiffel e alcuni lampioni tipici della parigi storica

Cos'è

Simone de Beauvoir, Annie Ernaux e Marguerite YourcenarNuovo ciclo di appuntamenti alla scoperta di grandi scrittrici a cura della scrittrice e poetessa Elena Petrassi. Questa rassegna è dedicata a tre scrittrici francesi tra le più note: Simone de Beauvoir, Annie Ernaux e Marguerite Yourcenar.

Ogni incontro è dedicato a una delle scrittrici e si terrà il sabato pomeriggio alle 16.00 da ottobre a novembre, presso Villa Mylius, organizzato dall’associazione Gli amici della Biblioteca in collaborazione con la Biblioteca.

Elena Petrassi presenta così questo nuovo ciclo: “una lingua, tre voci femminili che la rappresentano nelle sue declinazioni più alte. Nella loro diversità di temi ed esperienze di vita, Simone, Annie e Marguerite sono accomunate da una passione totale per i libri, lo studio e la scrittura. Se per Ernaux e de Beauvoir la materia prima della scrittura è la loro stessa vita, per Yourcenar l’esistenza si offre ai personaggi storici, come l’imperatore Adriano, per dare loro una voce unica e inimitabile”.

ELENA PETRASSIChi è Elena Petrassi. Scrittrice, poetessa e organizzatrice culturale, ha animato per anni le attività culturali della libreria Utopia – in particolare con la rassegna «Poesia e Filosofia», vive e lavora a Milano dove collabora con diverse biblioteche, librerie e associazioni culturali.

Ha pubblicato con l’editore Moretti&Vitali le raccolte di poesia Il calvario della rosa (2004) e Sillabario della Luce (2007). Con ATì Editore i romanzi Frammenti del tredicesimo mese la cui voce narrante principale è la città di Milano, e In giornate identiche a nuvole (2017); le raccolte poetiche Figure del silenzio (2010); Scrivere il vento (2016); Un’estate Invincibile (2019); Il libro delle stagioni (2023).

Suoi articoli sono apparsi sul blog di poesia della RAI curato da Luigia Sorrentino, sulle riviste «Poesia» «Internazionale» e «FOR – Rivista per la formazione dell’Associazione Italiana Formatori» dove ha esplorato in chiave formativo-pedagogica alcuni grandi scrittori e poeti tra i quali: Hillesum, Tolstoj, Roth, Appelfeld, Woolf, Plath, Biamonti, Bramati, Rilke, Mansfield, Camus.

Sul suo blog Frammenti del tredicesimo mese raccoglie citazioni e riflessioni su creatività e scrittura e dal marzo 2020 sino a giugno 2022 ha scritto ogni giorno le Cronache dagli anni senza Carnevale, storie, poesie e divagazioni a partire dall’inizio della pandemia. Ha scritto per l’Enciclopedia delle donne le voci dedicate a Simone de Beauvoir, Marie Cardinal, Janet Frame, Agota Kristof, Ursula K. Le Guin, Grazia Livi, Katherine Mansfield, Irène Némirovsky, Sylvia Plath, Anne Sexton, Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar.

Gli appuntamenti:
Sabato 4 ottobre ore 16.00  – Simone de Beauvoir
Sabato 18 ottobre ore 16.00 – Annie Ernaux
Sabato 8 novembre ore 16.00 – Marguerite Yourcenar

Prenota i libri delle scrittrici nel catalogo della Biblioteca

Ti aspettiamo!

Luogo

Villa Mylius

Largo Alfonso Lamarmora Sesto San Giovanni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/08/2025