Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

I Pomeriggi Musicali in piazza Petazzi

🎻L'Orchestra I Pomeriggi Musicali ci regala un grande concerto con le musiche di Sibelius, Bach e Mendelssohn.

Data:

venerdì 2 agosto 2024

Tempo di lettura:

2 min

Banner evento I Pomeriggi Musicali 2024

Cos'è

La rassegna estiva si chiude in bellezza con un grande concerto! La prestigiosa orchestra milanese de I Pomeriggi Musicali torna a Sesto venerdì 2 agosto alle 21.00 in piazza Petazzi per suonare le più famose arie d’opera. Si partirà da Valse triste di Jean Sibelius per proseguire con il Concerto per tastiera e archi in Fa minore BWV 1056 e in Sol minore BWV 1058 di Bach. Spazio poi anche alla Sinfonia n. 1 di Mendelssohn.

📌Dalle 20.00 alle 23.00 ci sarà il divieto di transito e di sosta in via Dante (tratto tra Lamarmora e Garibaldi) e in via Volta (tratto tra via Dante e padre Ravasi).

👧🏼👩🏼🧔🏻Il Cast

Direttrice: Roberta Peroni
Fisarmonica: Luigi GordanoLaura Vignato
Orchestra: I Pomeriggi Musicali

🎻🥁🎼La storia dell’orchestra

pomeriggi musicaliIl 27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali.
In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev.
Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità.
Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland.
I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale.
Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Respighi, e, tra le leve successive, Berio, Bussotti, Donatoni, Maderna, Manzoni, Tutino, Fedele, Francesconi, Vacchi.
Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea.
Sono stati trampolino di lancio per artisti come Abbado, Bernstein, Boulez, Celibidache, Gatti, Lonquich, Muti, Ughi.
Da luglio 2013 Maurizio Salerno è Direttore Artistico dei Pomeriggi Musicali.
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei teatri di tradizione della Lombardia.
L’Associazione Nazionale Critici Musicali ha assegnato il premio Abbiati 2020 ai Pomeriggi Musicali per il concerto diretto da Stefano Montanari che ha segnato la riapertura dei teatri italiani (15 giugno 2020 a mezzanotte) dopo il primo lockdown.

💲Quanto costa

Ingresso gratuito

📍Dove

Piazza Petazzi,  Sesto San Giovanni.

Vi aspettiamo!😊

Fa parte di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

19/06/2024