Cos'è
Stefania Sansoni, attraverso un laboratorio creativo, presenterà il suo nuovo libro Dentro i dipinti, spiegando ai bambini come venivano creati i colori nel passato facendo loro sperimentare la creazione dei colori con i cibi.
Ad aiutarla nel laboratorio ci sarà Roberta Testolin, insegnante di Arte e coordinatrice della Civica Scuola d’Arte “Federico Faruffini”.
Per bambini e ragazzi da 9 a 12 anni (dalla terza elementare alla prima media)
Max 12 bambini. Prenotazione obbligatoria dal 28 aprile 2022 scrivendo a: biblioteca.sestoragazzi@csbno.net, indicando nome della/del bambina/o partecipante e un recapito telefonico.
IL LIBRO Non sembra possibile, ma tra l’arte pittorica e quella culinaria esistono delle affinità inimmaginabili! Leonardo e Raffaello sono due ragazzi molto curiosi che hanno la fortuna di poter spostarsi nel tempo e nello spazio.
Ed è durante uno dei loro viaggi che i due incontrano Nello da Verona, eccentrico e geloso pittore, e Arturo Pellegrini, abile cuoco: costoro sveleranno i segreti più antichi dell’arte pittorica, mostrando come gli stessi ingredienti e materiali, combinati nel modo giusto, sono capaci di creare opere d’arte e incredibili prelibatezze.
Dentro i dipinti è una avventura colorata, densa di profumi e di storia, in grado di far viaggiare nel tempo grandi e piccini, raccontando la dolcezza dell’arte e della cucina.
Stefania Sansoni nasce a Milano nel 1973, vive a Sesto San Giovanni. È autrice di diverse pubblicazioni relative a interventi di restauro effettuati nel corso della sua carriera.
Nicola Console è nato a Palermo nel 1969, vive a Milano e insegna al Liceo Artistico di Monza. Ha pubblicato Piccolo manuale dello spazio scenico e Dentro i dipinti, due volumi editi da Dino Audino Editore.
Evento organizzato dalle biblioteche sestesi, in collaborazione con il Csbno – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (che gestiscono le civiche scuole di Sesto San Giovanni) e l’associazione Amici della biblioteca di Sesto che metteranno a disposizione parte del materiale utile per realizzare il laboratorio.
L’evento è parte di una rassegna dedicata al Il Maggio dei libri, campagna nazionale dedicata alla lettura.
La campagna inizia il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e termina il 31 maggio.
L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.