Cos'è
Nicoletta Bortolotti presenta alle scuole il suo libro I bambini di Gaza.
Dialoga con l’autrice il giornalista Agostino Zappia
Nell’ambito di Bookcity – Milano, “Il potere delle idee/le idee del potere”, l’autrice presenterà una storia di amicizia tra un bambino palestinese e uno israeliano. Ispirato a fatti realmente accaduti, il romanzo ci consegna un messaggio positivo e offre una potente opportunità di riflessione, in un contesto attuale in cui sembra impossibile trovare un futuro di pace e libertà. Il libro ha ispirato il film di Loris Lai, presentato da Jean Vigo Italia, Eagle Pictures e RAI Cinema.
Evento rivolto, in particolare, ai docenti della scuola secondaria di primo grado del territorio sestese.
È necessario prenotare scrivendo a: libreriadellafamiglia@gmail.com o chiamando al 02 2247 3821.
IL LIBRO
Estate 2003. Mahmud e Samir vivono a Gaza City, una città colpita ogni giorno dai bombardamenti. Non potrebbero essere più diversi, ma hanno una grande passione in comune: il surf. Appena possono, corrono al mare ad aspettare un’onda da cavalcare, quell’attimo sospeso in cui sentirsi liberi, l’unico modo per scappare, anche solo per un momento, dalle difficoltà della guerra. I due ragazzi si incontrano spesso sulla spiaggia, ma si guardano a distanza con curiosità mista a sospetto: uno è palestinese, l’altro israeliano, e le loro famiglie non vogliono neanche che si rivolgano la parola. Ma l’incontro con Bill, un maestro di surf, cambierà ogni cosa. Perché nel surf, come nell’amicizia, non esistono barriere… Un racconto di libertà e coraggio, ispirato a fatti realmente accaduti, già conosciuto come “Sulle onde della libertà. Una storia di amicizia a Gaza City”, torna in libreria in una nuova veste cinematografica.
Chi è Nicoletta Bortolotti
Nicoletta Bortolotti, proposta al Premio Strega 2023 con il romanzo storico “Un giorno e una donna – Vita e passioni di Christine de Pizan” (HarperCollins) e inserita con 40 autori nel progetto del Salone del Libro di Torino rivolto alle scuole Adotta lo scrittore. Da quasi vent’anni redattrice Mondadori, ghost writer e autrice per ragazzi e per adulti, pubblica per le maggiori case editrici. Einaudi ragazzi la Quadrilogia della Shoah: In piedi nella neve (Primo premio Gigante delle Langhe e Primo premio Letteratura Ragazzi Cassa di Cento), Oskar Schindler Il Giusto, La bugia che salvò il mondo ed Exodus; per Giunti ha pubblicato Disegnavo pappagalli verdi alla fermata del metrò, storia vera di Ahmed Malis; per Mondadori Contemporanea il romanzo per ragazzi Quelle in cielo non erano stelle – Un’amicizia ai tempi di Chernobyl (Premio Selezione Bancarellino). Per Gribaudo l’illustrato Il cielo degli animali e L’Accademia dei cacciatori di fantasmi, nonché Le sei storie del mago di Oz.
Per favorire una più ampia partecipazione si svolgeranno due incontri di un’ora:
il primo dalle ore 9.00 alle 10.00
e il secondo dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Evento promosso e organizzato dalla Libreria La Famiglia, in collaborazione con la Biblioteca, nell’ambito della rassegna Bookcity 2025 – Milano.
