Cos'è
Marco Erba e Mauro Raimondi presentano alle scuole il loro libro Amore nero (Rizzoli 2025).
Dialoga con gli autori il giornalista Agostino Zappia.
Nell’ambito di Bookcity – Milano “Il potere delle idee/le idee del potere”, gli autori ci raccontano una storia di adolescenti di oggi, confusi e attratti da ideologie del passato. Ci mostrano che attraverso un’accurata conoscenza dei fatti storici l’educazione – non solo condannando e denunciando – può sviluppare quella capacità di ragionamento critico per realizzare un futuro di pace e di libertà.
Evento rivolto, in particolare, ai docenti, che vengono invitati a coinvolgere le classi del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado del territorio sestese.
È necessario prenotare scrivendo a: libreriadellafamiglia@gmail.com o chiamando al 02 2247 3821.
Per Mas, il duce è un grande eroe. Non ha paura di affermarlo apertamente, sfidando il suo prof in classe tre giorni prima del 25 aprile. È passato un secolo da quando il deputato socialista Giacomo Matteotti è stato assassinato e Benito Mussolini ha instaurato un regime totalitario in Italia. Eppure Mas – quindici anni e un enorme dolore dentro – ancora si esalta per il fascismo. Per questo entra in un gruppo di estrema destra del suo liceo e partecipa a una serie di azioni sempre più provocatorie, sempre più violente. Ma non c’è solo chi guarda a quegli anni con rimpianto, c’è anche chi, come le attiviste Sere e Vale e come Giacomo, zio di Mas, il passato lo studia per poter riconoscere i pericoli del presente.
È proprio questo che ci insegnano a fare Marco Erba e Mauro Raimondi: mentre ci raccontano una storia di oggi, ci accompagnano in un’accurata e coinvolgente ricostruzione storica dei fatti terribili che si sono susseguiti nel nostro Paese dalla nascita del fascismo, sotto la guida di Benito Mussolini. È una ricostruzione che dialoga con il presente, con i ragazzi confusi e spaventati come Mas, mostrandoci in modo cristallino che un solido argine antifascista non si costruisce solo condannando e censurando, ma diffondendo conoscenza, capacità di ragionamento e senso critico.
Chi sono Marco Erba e Mauro Raimondi
Marco Erba è nato nel 1981. Laureato in lettere, da più di dieci anni insegna italiano e latino in un liceo della provincia di Milano. È giornalista e si è occupato di cronaca locale. In passato ha lavorato come addetto stampa. Nel marzo 2016 ha pubblicato Fra me e te, il suo primo romanzo, con Rizzoli e si è aggiudicato il Premio Galdus e il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo, Sezione Scuole. Il suo romanzo Quando mi riconoscerai è apparso nel marzo del 2019 ed è stato subito ristampato. Il 2020 è un anno molto prolifico, che vede la pubblicazione di tre libri: Ci baciamo a settembre (Rizzoli), Insegnare non basta (Vallardi) e Città d’argento (Rizzoli). Nel 2024 esce Il male che hai dentro (Rizzoli).
il primo dalle ore 9.00 alle 10.00
e il secondo dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Evento promosso e organizzato dalla Libreria La Famiglia, in collaborazione con la Biblioteca, nell’ambito della rassegna Bookcity 2025 – Milano.
Libreria della famiglia- Largo Lamarmora 9, Sesto San Giovanni
