Cos'è
Domenica 14 dicembre alle 16.00, il coro La Miniera e il Coro Musiré di Cassina de’ Pecchi si esibiscono in un concerto di solidarietà a favore dell’Associazioni Sindrome Bardet-Biedl Italia. L’appuntamento è alla Chiesa San Giorgio alla Ferriere.
Un incontro di voci per celebrare insieme il Natale!
Il coro La Miniera
Nella prima metà degli anni 70, nel cuore ardente e infernale delle acciaierie e ferriere di Sesto San Giovanni, in un’area ai bordi della città delle fabbriche, muove i primi passi la vicenda di quello che nel 1980 sarebbe diventato il “Coro La Miniera”, che con quel nome e con il suo canto vissuto come “fenomeno estrattivo e di contesto” avrebbe suggellato il proprio legame con un territorio enigmatico e magmatico.
Renzo Bertoldo coglie e rielabora questa vitalità conducendola nell’alveo di esperienze sociali e musicali i cui codici gli appartengono, favorendo il coinvolgimento dei giovani nelle animazioni liturgiche, in ritualità di canto e rappresentazione scenica, come presenza pensante e pulsante nella vita del quartiere. Renzo Bertoldo, oltre a cercare di tutelare una forma espressiva vocale naturale del gruppo, inserisce nel repertorio brani di sua composizione, legati allo sguardo su una piccola quotidianità che si fa mondo e mito, avviando così un’esperienza corale singolare, e un’instancabile ricerca di relazioni e rapporti e collaborazioni con altri cori e musicisti, in Italia e all’estero. Con i propri canti inediti, nel 1988, vince il primo premio al concorso corale della nuova creatività Popolare di Mariano Comense, cui seguono altre affermazioni, progetti, sperimentazioni e collaborazioni che hanno arricchito l’esperienza del gruppo che festeggia quest’anno 45 anni di vita.
Il Coro Musiré di Cassina de’ Pecchi
Il Coro Musirè nasce nel 1993 nell’ambito delle attività didattiche della scuola di musica “Centro Studi Musirè” di Cassina de’ Pecchi, dall’iniziativa del suo primo Direttore Vittorio Lucarelli e del Direttore Didattico Marilina Scicolone. Dal 1996 la direzione del Coro è affidata al M° Scicolone, che ha curato anche l’arrangiamento di alcuni brani del repertorio. Nel 1997 si è fondato come Associazione Culturale.
E’ tuttora iscritto all’Albo delle Associazioni No-Profit della Provincia di Milano. Il Coro è socio dell’USCI (Unione delle Società Corali Italiane). Attualmente il Coro annovera una cinquantina di soci fra coristi e sostenitori. Il coro si divide in 4 sezioni ed esegue brani fino ad otto voci miste. Propone brani di carattere sacro (Gospel e Spirituals) e di musica etnica (dai nativi indiani d’America, alla tradizione Africana e Sud-Americana), esplorando questo vasto territorio di contaminazioni con brani classici (i Traditionals nati dalla divulgazione orale) e brani d’autore, sia del passato che moderni, attraverso diversi stili e approcci vocali.
