Cos'è

Hai la passione per la calligrafia cinese, vuoi conoscerla meglio e provare a cimentarti con la scrittura? L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano propone un workshop teorico – pratico per scoprire insieme la storia degli stili calligrafici, osservare da vicino l’uso degli strumenti e comprendere il valore artistico e simbolico di questa forma espressiva ancora oggi viva e apprezzata.
Il professor Fu Haifeng, Direttore dell’Istituto Confucio e rinomato calligrafo di fama internazionale, ti guiderà attraverso una breve ma intensa immersione nelle origini, nella storia e nel significato profondo dei caratteri cinesi.
Seguirà poi un laboratorio pratico, in cui avrai la possibilità di impugnare il pennello e cimentarti con le tecniche fondamentali della calligrafia, sempre sotto la guida esperta del Maestro.
La calligrafia cinese: qualche info
Pennello, inchiostro, carta e una pietra: i Quattro Tesori del calligrafo – noti in cinese come “文房四宝” – sono da secoli gli strumenti insostituibili della calligrafia tradizionale cinese.
Ogni elemento racchiude una lunga storia tecnica e simbolica, e il loro utilizzo richiede conoscenza, sensibilità e maestria. L’equilibrio tra forma, materia e gesto è ciò che rende la calligrafia cinese un’eredità culturale ancora viva e capace di affascinare anche il pubblico contemporaneo.
La calligrafia cinese è una forma d’arte che, da millenni, eleva la scrittura dei caratteri a espressione estetica e spirituale. Non si limita a comunicare significati: è una via di coltivazione interiore, di armonia tra gesto, ritmo e pensiero. Nei secoli si sono affermati cinque stili classici — regolare, corsivo, erba, ufficiale e sigillare — e sono emersi maestri che hanno segnato profondamente la storia dell’arte cinese, come Wang Xizhi 王羲之 e Yan Zhenqing 颜真卿.
L’evento è aperto a tutti, esperti e neofiti.
