Cos'è
Come è cambiata la Cina negli ultimi decenni? Quali sono oggi le sue sfide e i suoi equilibri globali?
Giovedì 11 dicembre 2025 dalle 18.30 alle 20.00 in Villa Mylius, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni , propone un incontro dedicato all’evoluzione storica, sociale e geopolitica della Cina contemporanea .
Il Paese, infatti, ha alternato periodi di progresso culturale, scientifico e tecnologico a momenti di subalternità rispetto alle potenze occidentali. Il suo sistema socio-economico, prima basato sull’agricoltura e sull’allevamento tradizionali voluti dalla struttura amministrativa imperiale, è evoluto, con la nascita della Repubblica popolare nel 1949, fino alle grandi trasformazioni e modernizzazioni interne (anche territoriali) che hanno portato la Cina a essere un attore geopolitico protagonista sulla scena mondiale grazie al suo elevato dinamismo economico e finanziario.
L’intervento, tenuto dal Prof. Dino Gavinelli, Presidente del CESPI e Professore ordinario di Geografia all’Università degli Studi di Milano punterà pertanto ad analizzare gli aspetti più salienti di queste trasformazioni e il nuovo ruolo globale della Cina contemporanea.
Chi è il relatore Dino Gavinelli.
Dino Gavinelli è professore ordinario di Geografia all’Università di Milano dove insegna Geografia umana e regionale, Geografia economica e politica, Geografia delle lingue e delle letterature, Valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale e Didattica della geografia.
Fa parte del collegio del dottorato di ricerca in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale. Le sue principali linee di ricerca e pubblicazioni riguardano l’organizzazione regionale, la geografia culturale e del turismo, la geopolitica, la cartografia.
È inoltre Presidente del Centro Studi Problemi Internazionali (CESPI), Direttore della rivista “Geography Notebooks” e condirettore delle collane editoriali “Kosmos” (Mimesis) e “Tratti Geografici” (Franco Angeli), oltre a essere membro del comitato scientifico di varie collane e riviste (Asia-Pacific Journal of Canadian Studies/Révue Asie-Pacifique d’Etudes Canadiennes, Languages Cultures Mediation, Criando, Bononia University Press, Milan University Press, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia).
