Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

La costruzione del potere

📘✒📃L'autore firma le copie del suo nuovo libro

Data:

sabato 24 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Cos'è

📘«Quando uno storico del tempo che verrà si accingerà ad esaminare le manifestazioni artistiche dell’epoca nostra, sarà certamente tormentato», scriveva Giuseppe Pagano nel 1935. Gianni Biondillo, architetto di formazione e narratore per vocazione, ci accompagna in un viaggio originale, personale e politico attraverso un paesaggio architettonico spesso dato per scontato, eppure tutt’altro che semplice da decifrare: l’eredità edilizia del Ventennio.

In questo ampio affresco, l’autore esplora i destini di architetti, designer, critici, ingegneri — figure spesso conosciute solo dagli addetti ai lavori — e ripercorre le vicende urbane di città come Roma, Milano, Como, Bolzano, fino a realtà meno raccontate come le città di fondazione nell’agro pontino o la sorprendente Asmara.

Con lo sguardo del saggista e la penna del romanziere, Biondillo restituisce vitalità a una stagione costruttiva intensa e controversa, fatta di slanci innovativi, scontri generazionali e visioni del futuro profondamente differenti. Mette a confronto l’accademismo monumentale e la spinta modernista del razionalismo, smontando luoghi comuni e portando alla luce contraddizioni e sfide ancora attuali.

Se è vero che ogni architettura pubblica è anche un’espressione del potere che la commissiona, non per questo è possibile ridurre tutta quella stagione a un’unica etichetta ideologica. Diversi sono gli stili, i linguaggi e i rapporti — talvolta conflittuali, talvolta opportunistici — tra i progettisti e le istituzioni.

Chi è

Gianni Biondillo è uno scrittore italiano contemporaneo noto per la sua versatilità narrativa, spaziando dal romanzo al saggio. Attraverso le sue opere, Biondillo esplora spesso le dinamiche sociali e urbane con uno sguardo critico e attento. La sua capacità di intrecciare analisi culturale e narrazione avvincente lo ha reso una voce autorevole nel panorama letterario italiano.
Con “La costruzione del potere”, Biondillo affronta un tema storico e architettonico con la profondità e l’originalità che contraddistinguono il suo lavoro.

👉🏻Dove

Alla Libreria Tarantola di Sesto San Giovanni, Gianni Biondillo incontra i lettori e firma le copie del suo nuovo libro “La costruzione del potere “.
Un’occasione imperdibile per incontrare l’autore e scoprire i segreti del suo libro.

Vi aspettiamo! ☺️

Luogo

sede della libreria Tarantola

piazza Martiri di via Fani, 1, Sesto San Giovanni, Milano

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

14/05/2025