Cos'è
Libri in villa continua con due appuntamenti nella cornice di Città in giallo, una rassegna di incontri con autori di noir condotta da Luca Crovi, esperto di gialli e a sua volta scrittore, accompagnati dalle musiche dell’Ensemble Intrigo Internazionale, che con alcuni calssici della canzone d’autore e improvvisazioni cercano di evocare quelle atmosfere un po’ fumose dei vecchi locali milanesi.
Questa volta nel nostro “locale fumoso” a parlare del suo nuovo romanzo sarà Rosa Teruzzi, già più volte ospite nella nostra biblioteca, anche in veste di conduttrice, che presenterà per l’occasione il suo nuovo libro: La giostra delle spie, una nuova indagine della Miss Marple del Giambellino, pubblicato da Sonzogno (2025).
Il libro
Nella nebbia fitta della notte di Ognissanti, una misteriosa figura si muove nelle tenebre con un solo obiettivo: eliminare definitivamente Libera Cairati, la fioraia-detective del Giambellino.
Dopo averla avvelenata con un mazzo di rose all’aconitina, l’aggressore si è dato un soprannome, l’Ombra, ed è pronto a colpire di nuovo.
Dal rifugio del casello ferroviario in cui abita, Libera dovrà affrontarlo ad armi spuntate, costretta ad agire in gran segreto da Mimma Arrigoni, una pm che osteggia le sue indagini e insidia la relazione con il fascinoso commissario Gabriele.
Ma quando il pericolo si fa più insidioso, Libera sa di poter contare sui complici di sempre – l’eccentrica madre Iole, la giornalista Irene e il burbero capocronista Cagnaccio -, una squadra affiatata a cui si uniscono due imprevedibili alleati: Diego Capistrano, ex rapinatore e amante di Iole, e Angelo Riva detto il Piè Veloce, un fotografo capace di rendersi invisibile e sparire nel nulla.
Tra depistaggi, tentati omicidi e segreti nascosti, la caccia all’Ombra diventa un gioco letale, dove ogni mossa potrebbe essere l’ultima. In una Milano livida e battuta dalla pioggia, in cui tutti sembrano spiarsi a vicenda, Libera dovrà affrontare il suo nemico senza certezze – nemmeno quelle del cuore.
L’autrice
Rosa Teruzzi (1965) vive e lavora a Milano. Esperta di cronaca nera, è caporedattore della trasmissione televisiva Quarto grado (Retequattro). Oltre ai libri della serie I delitti del casello, editi da Sonzogno, ha pubblicato diversi racconti e tre romanzi. Per scrivere si ritira sul lago di Como, in un vecchio casello ferroviario dove colleziona libri gialli.
Il conduttore
Luca Crovi è conduttore rock e critico musicale e letterario, è studioso di narrativa popolare. Ha condotto per Radio2 il programma Tutti i colori del Giallo insignito del prestigio Premio Flaiano. Ha firmato il saggio Storia del giallo italiano e tre romanzi e una raccolta di racconti noir ambientati a Milano: L’ombra del campione, L’ultima canzone del naviglio, Il Gigante e la Madonnina e Il mistero della torre del parco (SEM Edizioni).
Assieme a Luca Fassina ha curato Milano Sound System. 100 anni di musica all’ombra del Duomo (About Cities). Assieme a Peppo Bianchessi ha firmato i libri per ragazzi Il libro segreto di Jules Verne, Il libro segreto di Long John Silver e Il libro segreto di Robin Hood. Con Daniele Serra ha realizzato la graphic novel The Gentleman’s Hotel da un racconto di Joe R. Lansdale, assieme a Paolo Barieti ha firmato la novella illustrata Draghi, dirigibili e mongolfiere.
Ha curato le antologie Cuore di tigre, Il cuore nero delle donne, L’occhio dell’assassino, Giallo al cabaret.
Ha adattato a fumetti con il disegnatore Andrea Mutti il romanzo Arrivederci amore ciao di Massimo Carlotto. È curatore per Bonelli Editore delle serie Deadwood Dick, Il Commissario Ricciardi, I Bastardi di Pizzofalcone.
Tiene settimanalmente per Radiopopolare la rubrica Giallo Crovi ed è direttore artistico del festival ticinese “Tutti i colori del giallo” che festeggerà quest’anno la sua ventesima edizione. Ha dedicato saggi alla narrativa di Stephen King, al noir internazionale, al giallo italiano e a J. R.R. Tolkien. Da anni conduttore di molte serate della rassegna sestese “Città in Giallo”.
I musicisti
Intrigo Internazionale Ensemble nasce dall’idea di tre musicisti di professione diplomati al Conservatorio e molto attivi sulla scena musicale: Ivàn Rosas, Raffaele Kohler e Nadio Marenco. Il nome vuole rendere esplicito l’interesse per le colonne sonore e vuole anche rispecchiare la miscela di influenze presenti nella musica dell’ensemble.
Suoneranno nella serata:
Ivàn Rosas, basso
Raffaele Kohler, tromba
Domenico Schiattone, voce e chitarra
L’evento è organizzato dalla Biblioteca, in collaborazione con l’associazione Gli amici della Biblioteca.
Il banchetto dei libri in vendita è a cura della libreria Tarantola.
L’ingresso è libero e gratuito.
Ti aspettiamo!
Clicca sul link per prenotare i libri delle autrici e autori di Città in giallo nel catalogo della biblioteca.