Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

La luna al suo comando

Presentazione del libro "La luna al suo comando" che narra la storia di Felice Magliano, Internato Militare Italiano

Data:

mercoledì 3 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

la luna al suo comando

Cos'è

la luna al suo comandoChi è l’autore

Lorella Beretta è una figura impegnata nella conservazione e diffusione della memoria storica, in particolare quella legata ai conflitti bellici e alle storie individuali di resistenza e prigionia. La sua opera, “La luna al suo comando”, testimonia il suo rigore di ricerca e il suo impegno nel dare voce ai protagonisti che hanno vissuto l’orrore della guerra e della deportazione. Attraverso il racconto della vita di Felice Magliano, Beretta contribuisce in modo significativo a mantenere viva la conoscenza delle vicende degli Internati Militari Italiani, una pagina fondamentale ma talvolta meno nota della storia italiana.

La trama del libro

“La luna al suo comando” è un’intensa biografia che ricostruisce la storia vera e toccante di Felice Magliano, un Internato Militare Italiano.
Il libro si concentra sull’esperienza di Magliano, un soldato che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si trovò di fronte a una scelta drammatica: aderire alla Repubblica Sociale Italiana o subire la prigionia nei campi di concentramento tedeschi. Come centinaia di migliaia di suoi commilitoni, Felice Magliano scelse il “No” alla collaborazione, pagando con la deportazione e la dura vita da prigioniero nei lager nazisti.
La narrazione di Lorella Beretta non si limita a un elenco di eventi storici, ma scava nell’intimo dell’esperienza umana, rivelando la forza d’animo, la solidarietà, e la lotta quotidiana per la sopravvivenza in condizioni disumane.
Il titolo stesso, suggestivo, evoca un senso di speranza e resilienza che accompagnava questi uomini, costretti a vivere sotto un cielo straniero, con la luna come unica “compagna” di libertà e guida. L’opera è un omaggio alla resistenza morale e un prezioso contributo alla memoria storica degli IMI, uomini che si sono sacrificati per la libertà e i valori democratici che oggi celebriamo.

Durante la serata, interverrà anche Stefania Cavasassi, Vice Presidente dell’ANPI di Sesto San Giovanni.

Luogo

Villa Puricelli Guerra

Via Puricelli Guerra 24 - Sesto San Giovanni

Info, costo e prenotazione

Gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

25/11/2025