Cos'è
Venerdì 6 giugno alle 21.00 in Biblioteca Centrale – Villa Mylius la band Bianco Magnolia presenta lo spettacolo musicale “L’atmosfera è molto strana”.
Una serata di teatro-canzone per raccontare una storia, dal sapore retrò, ambientata in un vecchio motel, fatta di tante scene e personaggi intriganti uniti da storie collegate tra loro con ironia. Storie che parlano di stazioni ferroviarie, di strada, di sottobosco urbano, di New Orleans, del Delta; storie che sanno di fumo, di whisky, di musicisti da bar, di prostitute e di amori idealizzati. Il tutto immerso e pervaso da una rielaborazione di stili musicali differenti.
Ad accompagnare queste storie sono infatti le musiche e le canzoni originali dei Bianco Magnolia, ricche di contaminazioni tra il blues, il jazz e la canzone d’autore.
I BIANCO MAGNOLIA:
Gianni Cammilli, chitarra
Mafalda Sirolla, voce e chitarra
Carlo Catalano, batteria
Renato Valente, basso
GIANNI CAMMILLI, musicista e compositore di lunga esperienza, suona la chitarra da quando aveva 14 anni. Ha svolto un’intensa attività live e in studio con diversi gruppi, tra cui Alchimia e Quodlibet, e ad oggi annovera diverse collaborazioni artistiche, tra cui lo spettacolo musicale con Marco Piras sulla poetica di Marisa Sannia Con passo leggero; spettacoli musicali in tutta Italia con Teresa Porcella, autrice e performer, su alcune figure importanti del ‘900 e contemporanee, tra cui la musicista cilena Violeta Parra, Grazia Deledda, Maria Montessori, Michela Murgia, in cui partecipa come chitarrista, arrangiatore e compositore.
Cammilli è anche autore di racconti: Piccole Storie di strada, Eternity e Il Borgioli, nell’antologia Racconti Toscani.
MAFALDA SIROLLA, cantautrice nei Bianco Magnolia, ama fondere musica e scrittura in opere musico-letterarie per un’esperienza di lettura immersiva ed emozionale. Mafalda è anche chitarra e voce nei Sunrise on the Road, cover band folk/blues ispirata alle “worksong” americane del secolo scorso.
CARLO CATALANO, batterista dei Bianco Magnolia, ha inserito nel loro sound il suo stile fresco, acustico, jazzy, dai suoni distinti e calibrati. Musicista eclettico, ha una formazione jazz che abbraccia il blues ed il cantautorato. Alle radici, il gusto per i suoni etnici e percussivi.
Diplomato all’Accademia di Musica Moderna a Milano e certificato dalla London College of Music, ha studiato con noti batteristi tra cui Fabio Perricone, Paolo Mappa, Piero Borri, Franco Rossi, e diventa a sua volta insegnante, dividendosi tra insegnamento, workshop, pubblicazioni in riviste specializzate, registrazioni in studio e successive promozioni live degli album Il grande blu dei Malerba, Retrò di Denise Giardino, Pirate blues degli Stockfish Combo e L’atmosfera è molto strana dei Bianco Magnolia.
RENATO VALENTE, bassista dei Bianco Magnolia, ha infuso nel loro sound un colore caldo, vibrante e dinamico, come una corrente ascendente e discendente che si muove alle radici dei suoni, donando un tocco di modernità alle belle atmosfere retrò.
Musicista di ampie vedute, ha una passione per la musica brasiliana e italiana d’autore. E’ anche chitarrista e autore di canzoni. Tra gli artisti che lo hanno ispirato spiccano Pino Daniele, Djavan, Caetano Veloso, Chico Buarque, Antonio Carlos Jobim.
Le sue migliori collaborazioni: chitarrista nello spettacolo teatrale Gaetanaccio con Gigi Proietti; fondatore del gruppo L’albero del miele insieme a Kim, ex cantante dei Cugini di Campagna; bassista nel gruppo blues Panama Red; bassista nel gruppo dance Supersticious; chitarrista nel gruppo di musica brasiliana Madrugada e turnista di basso in numerosi lavori discografici, tra cui L’atmosfera è molto strana dei Bianco Magnolia.
Ti aspettiamo venerdì 6 giugno alle 21.00 in Biblioteca Centrale – Villa Mylius.