Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Misa Tango

La sacralità dei canti liturgici e la sensualità del tango si uniscono in concerto avvolgente ed unico!

Data:

domenica 8 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Misa Tango - immagine tratta dalla locandina

Cos'è

Il mese di San Giovanni si apre con un evento musicale di grande intensità: “Misa Tango – Misa a Buenos Aires” del celebre compositore Martin Palmeri. Domenica 8 giugno alle 21.00, la suggestiva Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice si trasformerà in un tempio di suoni avvolgenti e di canti sacri a ritmo di tango!

Ad eseguire questa straordinaria composizione saranno l’ensemble vocale e strumentale La Miniera APS, accompagnati dal virtuosismo del Bamas Tango Quintet, con Flaviano Braga al bandoneón, Tommaso Angelini al violino, Alessio Menegolli al contrabbasso, Maurizio Aliffi alla chitarra ed Elena Strati al pianoforte.
Ad impreziosire l’esecuzione, la splendida voce del soprano Chiara Rebaudo, il tutto sotto la sapiente direzione del Maestro Renzo Bertoldo.

Questo evento, che unisce la sacralità dei canti sacri con la sensualità del tango, rappresenta un appuntamento unico nel suo genere.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme le intense emozioni di “Misa Tango”!

Di più

Nel Settecento, Mozart seppe diffondere dell’opera lirica e della musica strumentale nelle sue opere liturgiche, dando vita a messe e mottetti in cui l’espressività teatrale si univa all’austerità della tradizione sacra. Qualcosa di simile accade con la “Misa a Buenos Aires”, meglio conosciuta come Misa Tango composta da Martin Palmeri nel 1995-1996 per voce, bandoneon, pianoforte, coro e orchestra d’archi che rappresenta un perfetto connubio di tradizione e innovazione in cui i sei canti dell’Ordinarium missae (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) vengono trattati con i ritmi sincopati del tango. Il linguaggio del tango, nato nei quartieri popolari di Buenos Aires e inizialmente legato a contesti profani come le sale da ballo e i caffè, si intreccia con la solennità della liturgia cristiana, dando vita ad un’opera in cui due mondi apparentemente lontani si incontrano. Queste contaminazioni tra generi e culture dimostrano come la musica possa creare linguaggi di bellezza e dialogo.

Luogo

Chiesa "Santa Maria Ausiliatrice"

Viale Giacomo Matteotti 425 - Sesto San Giovanni

Fa parte di

Info, costo e prenotazione

Ingresso libero e gratuito.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/05/2025