Cos'è
L’associazione “Peppino Impastato e Adriana Castelli” ritorna a Sesto con “1,10,100 donne e uomini che…”, un’esposizione su roll up che segue due fili conduttori: la valorizzazione del coraggio e l’attenzione al mondo femminile.
Diverse sono le protagoniste raccontate in questi pannelli come Lea Garofalo e Rita Atria, due donne coraggiose che hanno visto e vissuto la mafia con i loro occhi e sulla loro pelle e che da quell’ambiente vogliono prendere le distanze.
Completano l’esposizione due fumetti particolari: uno, dedicato ai più piccoli che racconta l’immigrazione. Una barca piena di animali, tutti diversi, con esigenze diverse, ma con il desiderio di sbarcare in una nuova florida terra.
L’altro fumetto, dedicato a Don Puglisi, è il frutto del lavoro dei detenuti del carcere di Pavia che in seguito ad alcuni incontri con l’associazione ha deciso di donare queste tavole completamente ideate e create da loro.
Una mostra che ha anche il pregio di spostare la riflessione sulle diverse mafie in Italia, su come siano presenti in tutto il nostro territorio e soprattutto su come si possano sconfiggere.
Evento conclusivo
Venerdì 5 dicembre alle 10.00 con testimonianza di Angelo Corbo poliziotto italiano, incaricato alla scorta del giudice Giovanni Falcone, sopravvissuto alla Strage di Capaci.
La mostra: dove e quando
In villa Mylius da sabato 29 novembre a sabato 6 dicembre 2025.
La mostra è aperta negli orari di apertura della Biblioteca Centrale.