Cos'è
Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, del dramma dell’Esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, durante e a seguito della Seconda Guerra Mondiale.
Vogliamo ricordare e commemorare le vittime delle foibe e del dramma dell’Esodo, con la proiezione in Villa Mylius, dalle 15.30 alle 19.00, dei docufilm sull’Esodo giuliano dalmata e sulla storia di Norma Cossetto, simbolo di questa tragedia. L’obiettivo è quello di preservare la memoria e promuovere una profonda riflessione sulla storia italiana del Novecento.
🎞Proiezioni
📽”Il dramma dell’esodo giuliano-dalmata fra storia e memoria”
Una video-lezione, a cura di Petra Di Laghi, in cui vengono affrontati i punti cruciali dello spostamento della popolazione giuliano-dalmata, partendo dalla collocazione geografica e contestualizzando la storia del confine orientale. Vengono descritte le conseguenze che da esso ne scaturirono come, ad esempio, l’accoglienza e l’assistenza offerte ai profughi giuliani nel secondo dopoguerra dallo stato italiano. Il video a scopo didattico è corredato da mappe, foto e riprese dell’epoca.
📽“Norma Cossetto, una storia italiana”
Il video racconta la storia di Norma Cossetto, una studentessa italiana istriana di un villaggio nel comune di Visignano, oggi comune della Croazia, uccisa da partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani. Alla sua memoria sono state dedicate una laurea ad honorem dell’Università di Padova nel 1949, la medaglia d’oro al valore civile del Presidente della Repubblica nel 2005 e l’intitolazione di vie e parchi cittadini nei comuni di Gorizia, Bolzano, Fano, Verbania, Latina, ecc. Anche il Comune di Sesto nel 2021 ha dedicato a Norma Cossetto il giardino compreso tra le vie Cavallotti e XXIV Maggio.