Cos'è
🗯 È tempo di fare una nuova tappa nel mondo dei fumetti con…
“Aaayyyaaakkk!”
Avete riconosciuto questo grido? Sì, è proprio quello di Zagor. Venerdì 28 febbraio, “lo spirito con la scure” e il suo compagno di avventure Cico arrivano in villa Mylius, direttamente dalla palude di Darkwood!
🎤A parlarci del celeberrimo personaggio creato da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) sono le due persone più qualificate per farlo: Moreno Burattini, curatore editoriale e primo autore per numero di storie scritte del personaggio, e Alessandro Piccinelli, uno dei suoi più talentuosi interpreti grafici e dal 2006 copertinista ufficiale degli albi che troviamo in edicola.
Modera l’incontro Sergio Tulipano, fumettista.
L’appuntamento è alle 18.00, vieni a conoscere Zagor e le sue incredibili avventure che durano da più di 60 anni!
⭐L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
✏Imperdibile omaggio per tutti i partecipanti: una stampa sestese realizzata da Alessandro Piccinelli in tiratura limitata e in esclusiva per questo evento, con firme degli ospiti e dedica! |
Moreno Burattini
Moreno Burattini, nato a San Marcello Pistoiese il 7 settembre 1962, è uno dei più noti sceneggiatori di fumetti italiani.
Esordisce professionalmente nel 1990 sulla rivista “Mostri” della ACME. Ha all’attivo numerose storie per Lupo Alberto, Cattivik, il Comandante Mark, Dampyr e Tex, ma il personaggio a cui si è soprattutto dedicato è Zagor, le cui avventure scrive dal 1991.
Per la sua attività in campo fumettistico ha vinto molti prestigiosi premi tra cui, nel 2003, il Gran Guinigi di Lucca Comics.
Commediografo, umorista, conferenziere, saggista, gestisce due blog e un seguitissimo account Twitter e ha al suo attivo numerosi libri, tra cui le biografie di Gallieno Ferri e di Sergio Bonelli (Coniglio Editore, 2009 e 2011), il romanzo “Le mura di Jericho” (Cartoon Club, 2011), e le raccolte di aforismi “Utili sputi di riflessione” e “Sarò bre” (Allagalla, 2015 e 2017). Con Cut-Up ha pubblicato le antologia di racconti horror “Dall’altra parte” (2016) e “Il negromante e altri incubi” (2018), lo zibaldone di testi comici “Facezie” (2017), la raccolta di saggi sul fumetto “Discorsi sulle nuvole” (2018), la biografia di Max Bunker “Una vita da Numero Uno” (2019), l’autobiografia professionale “Io e Zagor” (2020), la silloge di epigrammi “Versacci” (2022).
Alessandro Piccinelli
Alessandro Piccinelli, nato il 3 aprile 1975 a Como, nel 1995 consegue il diploma di disegnatore per tessuti presso l’istituto tecnico “Setificio” di Como. Nello stesso anno inizia a frequentare il corso di specializzazione presso la Scuola del Fumetto di Milano, che terminerà nel 1999.
Dal 1997 al 2000 collabora come illustratore per il “Corriere di Como” e in seguito si presenta come autore completo sulla rivista “M.A.R.E.”.
Nel 2001 realizza oltre 300 disegni a scopo didattico per Meroni Editore e nello stesso anno approda in Mediacomics per lavorare al web comic “Armadel”.
Successivamente a questa esperienza, realizza prove per la testata Zagor ed entra a far parte dello staff dello Spirito con la Scure, esordendo con la quadrupla avventura “Huron!”, pubblicata a partire da maggio 2006.
Dopo aver lavorato su Zagor, passa in pianta stabile tra i disegnatori di Tex, ma nel 2016 viene scelto come erede di Gallieno Ferri al timone delle copertine zagoriane, esordendo in questa veste con “Zenith 666”.
Sergio Tulipano
Scrittore e sceneggiatore, attivo soprattutto come autore di fumetti (sia in Italia sia all’estero). Ha però anche esperienze come web journalist, copy-writer, autore televisivo, film-maker, creatore di giochi (sia tradizionali sia in forma di app), content creator per i social network, scrittore per l’infanzia e sceneggiatore di cartoni animati.