Cos'è
💙🖋📖Torna l’appuntamento annuale con Sestoscrive, la fiera delle autrici e degli autori sestesi!
Sabato 24 maggio, dalle 9.30 alle 13.00, ti aspettiamo nella Biblioteca Centrale di Villa Mylius per presentarti i libri che la giuria dei bibliotecari ha selezionato tra tutti quelli che hanno partecipato al concorso. Vieni a scoprire la ricchezza della produzione letteraria sestese, ce n’è per tutti i gusti: dai gialli alle storie per bambini, dai libri fantasy alle raccolte di racconti ai romanzi storici ambientati a Sesto.
Alla fiera puoi incontrare e fare domande alle autrici e agli autori che presentano i loro lavori, conoscere Gli Amici della Biblioteca e goderti lo spettacolo finale: un’ora di musica italiana e internazionale proposta dal duo musicale sestese Tomato Casual.
Programma della giornata
9.30 – Apertura della fiera in biblioteca
10.30 – Tavola rotonda con i dieci autori e autrici selezionati, che presentano al pubblico le loro opere
🙋🏻♀️🙋🏻♂️Gli autori e le autrici: Eugenio Arcidiacono, Raffaele Assorto, Patrizia Destro, Rossella Giannotti, Annalisa Gozzo, Stefano Lombardini, Mauro Ortolani, Rita Randazzo, Francesco Tagliabue e Alessandro Zurla.
12.00 – Concerto del duo musicale Tomato Casual
13.00 – Chiusura della fiera
I libri
![]() |
Baby Gang di Eugenio Arcidiacono Arcidiacono, vicecaporedattore a Famiglia Cristiana, si immerge nella realtà della violenza giovanile con questo libro-inchiesta. Da questa indagine emerge che i nostri adolescenti dopo il Covid sono ancora più disperati, più fragili e spavaldi. Sono ragazzi che camuffano le loro paure manifestando modalità estremamente aggressive. Ma le ragazze e i ragazzi che hanno più bisogno d’amore lo chiedono nei modi meno amorevoli, si sa, e bisogna ricordarselo. Sempre. |
![]() |
Il cuore di quarzo di Raffaele Assorto
“In un’insenatura tra il mondo delle Stelle e quello delle creature mortali vi è il Regno Bianco delle fate, o faireh’ nella lingua antica, rigoglioso agglomerato di edifici in pietra bianca ornati da drappi cremisi”. |
![]() |
I ritornati di Patrizia Destro
Lieto ritorno a Sestoscrive: lo scorso anno un libro di poesie, oggi un racconto di fantascienza. I Ritornati del titolo sono persone rientrate sulla Terra dalla colonizzazione (forzata) di Marte. Lì è successo qualcosa, perché ognuno di loro – compresa la protagonista, Marzia – ricorda solo brevi frammenti della permanenza sul pianeta rosso. |
![]() |
Cena per due di Rossella Giannotti
Tredici racconti brevi che spaziano dall’approfondimento psicologico dei legami affettivi (straordinario il racconto a due voci che dà il titolo al libro) al fantastico di “Sussurri sul pianerottolo”, che conclude il libro. |
![]() |
Girotondo dei pianeti di Annalisa Gozzo
Filastrocche e disegni (della stessa autrice, ex educatrice) per spiegare il sistema solare ai bambini in maniera poetica e divertente, anche se scientificamente accurata. |
![]() |
New York express di Stefano Lombardini “Spensi la mia Lucky Strike proprio davanti al baracchino e comprai un pacchetto nuovo. Ecco, quei giorni a New York finivano sempre in pochi minuti come una sigaretta. Ma non potevo acquistarne altri venti con la stessa facilità. Non sarebbero bastati pochi spiccioli, né milioni di dollari”. Un romanzo di formazione, la storia di un ragazzo in gita nella Grande mela, a cavallo tra l’esaltazione per l’ingresso nell’età adulta e la malinconia per la perdita dell’innocenza della giovinezza. |
![]() |
Il mostro di via Marconi di Mauro Ortolani
Ritorna il quinto romanzo con protagonisti i sestesissimi Pantao e il Topo. Qualcosa di inquietante sta succedendo nel Vecchio Quartiere, le voci parlano di un mostro che striscia nel sottosuolo. Alcuni lo considerano una minaccia, altri una possibile risorsa. Pantao e il Topo, troppo presi dalle difficoltà personali, non prendono posizione, ma si ritroveranno loro malgrado coinvolti nei fatti che li porteranno presso un collezionista di ricordi che chiederà il loro aiuto per, niente di meno, salvare il mondo. |
![]() |
Il tempo e l’amore di Rita Randazzo
Un intenso affresco corale dove due mondi diversi, uno francese e l’altro siciliano, si uniscono in un legame che diventerà mistico per la nuova vita che genera. Un’esplorazione del misterioso e magnetico binomio amore e morte, fatto di soave ed enigmatica lucidità che ci ricorda che l’amore vince ogni cosa, che la sua vittoria è un simbolo salvifico per tutta l’umanità, perché nulla dell’amore va perduto. |
![]() |
Settimo cielo di Francesco Tagliabue
1943, Pietro torna dalla guerra e viene assunto alla Breda di Sesto San Giovanni, impegnata a costruire un avveniristico aereo da trasporto civile. Nella lugubre quotidianità dell’occupazione nazista, Pietro cerca la forza di non soccombere e conquistare un brandello di futuro. Insieme a lui, un intero popolo forgia il progetto per una nuova società. Ispirato ad una vicenda realmente accaduta, il racconto di un’avventura incancellabile che aiuta a riconoscere chi siamo, chi siamo stati e chi potremmo ancora essere se ritrovassimo l’amore per i nostri sogni. |
![]() |
Le cronache del Lupo di Alessandro Zurla
Lupo di Ferro, cercatore del Grande Regno del Nord, ha sepolto il suo passato inseguendo tesori e avventure dietro compenso. Ma quando sulla sua strada incontra Romena si trova di fronte una sfida insidiosa: un pericolo terribile si nasconde nelle profondità della terra, dove creature innominabili minacciano il futuro stesso del Quadrilatero. Lupo di Ferro dovrà trovare un modo per sopravvivere e diventare ciò che rifiuta di essere: un eroe. |