Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Sestoscrive – Fiera del libro, degli autori e dell’editoria sestese

macchina per scrivere sestoscrive20 autori e autrici, 3 case editrici.
Vieni a immergerti tra parole e pagine tutte sestesi! Sabato 25 maggio in villa Mylius, largo Lamarmora.

Data:

Terminato

Tempo di lettura:

8 min

logo sestoscrive e macchina da scrivere

Cos'è

manifesto sestoscrive

macchina per scrivere sestoscrive💙🖋📖Venti autrici e autori che vivono o parlano di Sesto, tre case editrici della nostra Città e una biblioteca aperta e accogliente. Sono questi gli ingredienti della 1° edizione di Sestoscrive: la fiera del libro, degli autori e dell’editoria sestese, che si terrà sabato 25 maggio in villa Mylius. Vieni a scoprire la ricchezza della produzione letteraria sestese!

Alla fiera puoi incontrare e fare domande alle autrici e agli autori che presentano i loro lavori, sfogliare i libri editi dalle case editrici sestesi Tarantola e Mimesis, conoscere Gli Amici della Biblioteca e goderti lo spettacolo finale, un musical letterario tratto dai racconti di Rosalba Fontana e messo in musica da Il Quartetto. E inoltre, per tutto il pomeriggio la biblioteca rimarrà aperta!

macchina per scrivere sestoscriveMattina 9.00 – 13.00

🙋🏻‍♀️🙋🏻‍♂️Gli autori e le autrici

Presentano i loro libri in fiera: Ivan Brentari, Silvio La Corte, Sara Marcante, Elena Bassani, Giordana Bonfanti, Federica Ninnolo, Davide Pavan, Marisa Forestiere, Stefano Sioli, Giulia De Gaetano.

📖I libri
SESTOSCRIVE -copertina libro BRENTARINel fuoco si fanno gli uomini – Ivan Brentari
Da braccio destro di un boss del quartiere Corvetto a ispettore di Polizia. Alessandro Valtorta ha passato dieci anni della sua vita a cercare di chiudere con un passato scomodo. Ma l’ultimo caso resuscita le ombre che pareva essersi messo alle spalle e Valtorta deve combattere contro ciò che è stato e ciò che è diventato.
COPERTINA LIBRO ANTROPOCENEAntropocenere – Silvio La Corte
A metà strada tra la finzione e la realtà, Antropocene racconta la storia di Diwash, che va a lavorare in Qatar alla costruzione degli stadi e delle infrastrutture necessarie per il mondiale di calcio 2022. Lo spinge una passione per il calcio, ma scoprirà presto il lato oscuro della luna…
copertina libro Sogni provvisoriSogni provvisori – Sara Marcante
Progettista di banane, tatuatrice di cinghiali, demolitrice di entusiasmi sono solo alcuni dei lavori che la protagonista ha svolto per conto dell’agenzia Sogni provvisori. Elettra, la protagonista, affronta tutto con quello sguardo sanamente cattivo, distaccato e cinico che consente di rimanere un metro al di sopra delle proprie disgrazie.
copertina libro FlorFlor – Elena Bassani
Flor si trasferisce nella residenza artistica Casa Azul per dedicarsi all’autoritratto. Attraverso le sessioni fotografiche si confronta con l’immagine di sé e del proprio corpo. Sullo sfondo, una Rio de Janeiro caotica e avvolgente, che offre incontri inaspettati, emozioni contrastanti e sensazione di estraneità permanente.
copertina libro I quadri dell'animaI quadri dell’anima – Giordana Bonfanti
La vita presenta ad Alice, affermata psicologa, una sfida da cui non può tirarsi indietro. Per farlo dovrà affrontare il dramma per cui aveva rinchiuso la sua anima in un posto inaccessibile. Nel suo viaggio, Alice scopre nell’arte una guida che la porta a riscrivere un finale diverso al proprio destino.
copertina libro Nerino: un diario a 4 zampeNerino, un diario a 4 zampe – Federica Ninnolo
In “Come un cane può cambiarti la vita”, l’autrice dà voce a due protagonisti, Alice e Fabio, che hanno raccontato le proprie emozioni e sentimenti e lo scompiglio intenso che può portare l’arrivo di un cane nella vita. Ma quale sarà il punto di vista di Nerino, il piccolo 4zampe di Alice? Con un salto di fantasia, la stessa storia è ora raccontata dal punto di vista del cucciolo dalle orecchie grandi.
copertina libro L'Unicorno tristeL’unicorno triste – Davide Pavan
Un libro delicato e potente, che ci trasporta in un mondo magico, fatto di meraviglia, diversità ed inclusione. Una storia adatta a bambini e adulti, dove le caratteristiche dell’autismo vengono illustrate. Così, prendendo per mano il lettore e accompagnandolo in un viaggio incantato tra colori ed emozioni, l’autore mette in scena il suo vissuto, regalandoci un piccolo scorcio della sua fantasia.
copertina del libro: Il tempo di una cenaIl tempo di una cena – Marisa Forestiere
Un racconto autobiografico che diventa il romanzo di una famiglia. Un libro che parte dagli inizi del ‘900 e dal drammatico rapporto dei suoi genitori. Un padre ambiguo ed egoista e la rabbia e la voglia di rivalsa della madre che condizionerà la vita di tutta la famiglia. Ma che consentirà alla figlia di realizzare il desiderio di un amore vero e di una famiglia unita e felice.
copertina del libro Rotta carovanieraRotta carovaniera – Stefano Sioli
Un viaggio poetico che racconta una vita di libertà e avventura, in cui i desideri e gli amori sono vissuti in modo autentico e senza filtro. Un viaggio che a tratti incontra tinte più cupe, ma prosegue fino a creare un intreccio tra gioia prepotente, desideri perduti ed ebrezza di vivere.
copertina del libro AssenzaAssenza – Giulia De Gaetano
Non si può sopravvivere nella mente di qualcuno, tantomeno nella propria. Prima o poi si svanisce e si va nel nulla. O nell’infinito. Dipende dai punti di vista.
Cosa succede a svegliarsi una mattina e accorgersi che il proprio corpo non è più lo stesso? E quanto influisce un corpo nella relazione di sé con gli altri e con il mondo?

Libri, parole, incontri e poi pausa musicale!

macchina per scrivere sestoscrivePomeriggio 14.30 – 18.30

🙋🏻‍♀️🙋🏻‍♂️Gli autori e le autrici

Presentano i loro libri in fiera: Alberto Piazzi, Marco Bonavita, Paolo Tedeschi, Elena Garroni, Patrizia Destro, Giuseppe Selvaggi, Francesco Stellato, Romana Prostamo, Donatella Rana, Gabriel Sternberg.

📖I libri
copertina del libro Amleto '44Amleto ‘44 – Alberto Piazzi
Aurelio e Cristina si ritrovano dopo che le loro vite sono state sconvolte dalla guerra mondiale: lei è una maestra, lui un agente dei servizi segreti sotto copertura che deve comunicare agli inglesi gli obiettivi dei bombardamenti, che però portano con sè le inevitabili morti civili. Attanagliato dai sensi di colpa, Aurelio si fa regista di uno spettacolo teatrale per restituire un po’ di normalità ai ragazzi.
copertina del libro AmatoAmato – Marco Bonavita
La vita di Amato De Santis non è mai stata semplice. Nato in povertà in un minuscolo paesino del sud, viene arruolato per la campagna militare fascista in Libia e lì scopre gli orrori della guerra. Prigioniero, finisce in Inghilterra dove conoscerà Lady Helen…un eroe empatico e disincantato, ma pieno di sogni.
copertina del libro ProsestolandProsestoland – Paolo Tedeschi
Tormenti e superstizioni, routine e precauzioni, gioie e dolori, in un calcio descritto dai suoi linfatici interpreti, i tifosi. Luce, tifosissimo della Pro Sesto, si scoraggia ed esalta prima e dopo ogni partita confrontandosi con Paolo, direttore teatrale e umorale tifoso della Pro. Sullo sfondo i cambiamenti sociali ed economici della Sesto San Giovanni degli ultimi vent’anni.
copertina del libro Piacere di conoscertiPiacere di conoscerti – Elena Garoni
Sappiamo che i nostri cani provano emozioni, sono intelligenti e hanno una loro personalità. Capirla è fondamentale per comprendere le origini di alcuni loro comportamenti e cercare il modo di farli felici. Le motivazioni di razza, cioè quello che il cane cerca nel mondo, sono uno strumento nuovo e decisivo per imparare a vivere insieme ai nostri pelosi.
copertina del libro Gli occhi dei bagolariGli occhi dei bagolari – Patrizia Destro
Spesso non è necessario allontanarsi da casa per osservare con occhi nuovi la natura, gli animali, le piante. In questo lavoro, l’autrice utilizza la tecnica poetica dell’haiku giapponese – quella che è anche stata definita “l’estetica del vuoto” per la sua capacità di concentrare in diciassette sillabe gli accenni ad un paesaggio o ad una situazione – per le sue osservazioni naturalistiche a “chilometro zero”.
copertina del libro Tempo pittoreTempo pittore – Giuseppe Selvaggi
vedere oltre la superficie delle cose. Alla fine di ogni giornata l’autore ha la sensazione di aver perso qualcosa. Inutile provare a cercarla. Rimangono i biglietti del treno di chissà quale viaggio, gli appunti sgualciti su fogli di fortuna, qualche vecchia fotografia, una cartolina abbandonata. Emozioni poetiche.
copertina del libro La rosa giallaLa rosa gialla – Francesco Stellato
Due sono le grandi organizzazioni criminali europee che si contendono il traffico d’armi: una francese e l’altra italiana. Ma cosa succede se una delle due viene in possesso di un file che rivela i nomi degli affiliati dell’altra? Come difendersi da questa eventualità? Un killer professionista che faccia piazza pulita sembra la soluzione ideale. E se anche lui avesse un punto debole? e se i killer fossero due, o tre?
copertina del libro La stella che si tuffò nell’oceanoLa stella che si tuffò nell’oceano – Romana Prostamo
La vita è un mistero esaltante. Non un’equazione da risolvere, ma un insieme di realtà da conoscere. Romana, alla nascita riceverà tre doni complicati da gestire, che la spingeranno a crescere in due realtà opposte, ognuna regolata dalle proprie leggi, dove imparerà che gli avvenimenti sono connessi tra loro.
copertina del libro Parole d’amore in anni di guerraParole d’amore in anni di guerra – Donatella Rana
Il casuale rinvenimento di un fitto carteggio intercorso tra il 1939 e il 1943 tra i suoi genitori, uno militare e l’altra residente a Sesto, e pubblicato dall’autrice senza censure né abbellimenti, mostrando anche incomprensioni, incertezze ed entusiasmi.
Una testimonianza personale ed affettiva, ma anche un interessante documento storico ambientato in anni drammatici e di grande precarietà: il fascismo, la guerra, la vita difficile nelle città del nord Italia.
copertina del libro Il cervo sulla statale Il cervo sulla statale – Gabriel Sternberg
Una grottesca riunione condominiale di un palazzo alla periferia di Stoccolma, nel quale le vite degli inquilini si intrecciano sempre di più fra loro. Fino a far sparire il confine tra realtà ed immaginazione.

🎭Gran finale!

Alle 17.30 spettacolo:Storie di ordinaria insostenibilità…in musica e parole“,
dai racconti di Rosalba Fontana, libera musica con Il Quartetto (Andrea Fontana, sax alto; Enzo Giliberti, sax tenore; Lorenzo Morini, batteria; Domenico Schiattone, contrabbasso).

Vieni a immergerti tra parole e pagine tutte sestesi!macchina per scrivere sestoscrive

La fiera è organizzata in collaborazione con Gli Amici della Biblioteca.

 

 

Luogo

Villa Mylius

Largo Alfonso Lamarmora Sesto San Giovanni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/05/2024