Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir, la coraggiosa intellettuale, femminista, esistenzialista, filosofa, scrittrice e insegnante.

Data:

sabato 4 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Simone de Beauvoir

Cos'è

libri-di-de-BEAUVOIRNel primo incontro del ciclo Douce France, Elena Petrassi parlerà di Simone de Beauvoir. Qui propone  un brano tratto da Memorie di una ragazza perbene:

«Perché ho deciso di mettermi a scrivere? Da bambina, non avevo preso minimamente sul serio i miei scarabocchi; il mio vero interesse era quello di sapere; mi piaceva fare i componimenti di francese, ma le signorine mi rimproveravano il mio stile agghindato; non mi sentivo “dotata”. Tuttavia, quando, a quindici anni, scrissi sull’album di un’amica le predilezioni e i progetti che avrebbero dovuto definire la mia personalità, alla domanda: “Che cosa volete fare da grande?” risposi di getto: “Essere una scrittrice celebre”. (…) La prima ragione era l’ammirazione che m’ispiravano gli scrittori; mio padre li metteva ben al di sopra degli scienziati, degli eruditi, dei professori».

simone-de-beauvoirMa chi è Simone de Beauvoir? Nata a Parigi Il 9 gennaio 1908, scrittrice, saggista, filosofa e insegnante, ha scritto molte opere, in linea con le sue forti idee esistenzialiste e per molti anni è stata vicina alle lotte per i diritti delle donne e della democrazia. Insieme a Jean-Paul Sartre, l’uomo col quale condividerà tutta la vita, ha segnato la storia della letteratura francese degli anni ’60. Muore a Parigi Il 14 aprile 1986.

Tra i suoi libri citiamo: Il secondo sesso (1949), considerato un testo fondamentale per il femminismo, e la sua autobiografia in quattro volumi, che comprende Memorie di una ragazza perbene (1958), L’età forte (1960), La forza delle cose (1963) e A conti fatti (1972). Sono da ricordare, inoltre, i romanzi come L’invitata (1943) e I mandarini (1954); con quest’ultimo romanzo ha vinto il Premio Goncourt.

Prenota i libri di Simone de Beauvoir nel catalogo della Biblioteca.

Evento organizzato dall’associazione Gli amici della Biblioteca in collaborazione con la Biblioteca.

Ti aspettiamo!

Luogo

Villa Mylius

Largo Alfonso Lamarmora Sesto San Giovanni

Fa parte di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/08/2025