Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Viaggio di un naturalista alla ricerca di se stesso

Giuliano Trezzi presenta il suo nuovo libro.

Data:

martedì 7 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

immagine della copertina del libro

Cos'è

immagine di copertinaGiuliano Trezzi presenta il suo nuovo libro “Viaggio di un naturalista alla ricerca di se stesso”.

Dialogherà con l’autore Dino Gavinelli, presidente del CESPI e docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Milano.

Il viaggio è il tema portante del libro, viaggio in senso lato; vagare con la mente, sognare e anche esplorare, diventano un percorso. La conoscenza che ne deriva arricchisce la cultura e agevola l’analisi del vissuto.

Il racconto del padre, vagare in America Latina, le esplorazioni nelle grotte, le ricerche biologiche, i racconti onirici, l’incontro con personaggi particolari: tutti hanno un filo conduttore che è il viaggio come mezzo per ritrovare il sapore della naturalità, delle cose vere, strumento per la conoscenza della diversità umana e per recuperare un po’ di purezza, autenticità e spiritualità.

Nel quarto di copertina del libro che presenteremo, è riportato il testo in italiano de Il viaggio di Rubén Blades, cantautore e attore panamense, che ben rappresenta l’intento narrativo di Giuliano Trezzi:

Si possono percorrere milioni di chilometri
in una sola vita
senza mai scalfire la superficie dei luoghi
nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate.
Il senso del viaggio
sta nel fermarsi ad ascoltare
chiunque abbia una storia da raccontare.
Camminando si apprende la vita,
camminando si conoscono le cose,
camminando si sanano le ferite del giorno prima.
Cammina guardando una stella
ascoltando una voce
seguendo le orme di altri passi.
Cammina cercando la vita
curando le ferite lasciate dai dolori.
Niente può cancellare il ricordo
del cammino percorso.

Chi è Giuliano Trezzi?
l'autore del libroMembro del direttivo CESPI, è un entomologo di fama internazionale che, nel corso della sua vita, ha trascorso per motivi professionali lunghi periodi nei paesi del Sud America di cui è un profondo conoscitore. Ha condotto ricerche nel campo della biospeologia in Guatemala e in Messico.

È stato docente di Entomologia sistematica presso L’UPONIC – Universidad Popular de Nicaragua, un’istituzione di istruzione superiore in Nicaragua.

È autore di diverse pubblicazioni e libri tra i quali Nicaragua 94 Progetto SI-A-PAZ: Una spedizione scientifico-esplorativa sul Rio S. Juan (pubblicato da ACRA – Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina, con il contributo della Commissione della Comunità Europea) e di Cosa rimane (edito da Grafica&Stampa sas, 2013).

 

Chi è Dino Gavinelli?
Dino GavinelliPresidente del CESPI, è professore ordinario di geografia e presidente della Scuola di Scienze della Mediazione linguistica e culturale presso l’Università degli Studi di Milano.  In tale Ateneo è docente per i corsi di Geografia urbana e regionale, Geografia culturale, Geografia politica ed economica, Didattica della geografia.

È Vice presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). È direttore della rivista Geography Notebooks e condirettore delle collane Kosmos (per Mimesis) e Tratti Geografici (Franco Angeli).

Evento organizzato dalla Biblioteca in collaborazione con il CESPI – Centro Studi Problemi Internazionali.

Ti aspettiamo!

Luogo

Villa Mylius

Largo Alfonso Lamarmora Sesto San Giovanni

Fa parte di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/08/2025