Cos'è
“Di villa in villa” sabato 5 luglio ci porta in altri due luoghi storici sestesi: nell’elegante Villa Mylius e nel vicino giardino di Villa Zorn. All’esperienza della bellezza si unisce quella della musica: alla fine della visita puoi goderti il concerto con arpa e flauto del duo Narnel nel rilassante giardino di Villa Mylius!
Ora della visita e come prenotare
Il ritrovo è in largo Lamarmora alle 15.30.
▶️Per partecipare alla visita guidata prenota a culturasesto@sestosg.net
Un po’ di storia
Villa Mylius
Villa Mylius venne costruita nel XVIII secolo come villa nobiliare, orientata verso canoni neoclassici e costituita da un lungo corpo rettangolare a due piani. In origine, annesso alla villa, c’era un giardino botanico con una superficie di circa 4000 metri quadrati, un laghetto, una serra e diverse specie botaniche. Il giardino di villa Mylius è stato recentemente riqualificato, guarda le foto!
All’inizio del XIX, l’imprenditore e banchiere Enrico Mylius divenne il proprietario della villa, dove decise di stabilirsi con la famiglia. Grazie a lui ben presto la villa divenne il centro di veri e propri salotti intellettuali, dove si ricevevano esponenti della cultura del periodo. Nel 1921 la villa venne acquistata dal Comune, che ne fece la sua sede principale. In seguito, Villa Mylius divenne prima sede dei vigili urbani e poi sede dell’ISEC. Oggi la villa è la sede degli uffici di Staff de Sindaco e ospita la biblioteca centrale, in attesa che finiscano i lavori di riqualificazione di Villa Visconti d’Aragona.
Giardino Zorn
Il giardino Zorn è stato realizzato all’inizio dell’Ottocento ad opera della famiglia Marzorati, a seguito della costruzione della villa. Un giardino nato nel pieno stile ottocentesco, con una fontana, sentieri delimitati da alte siepi di alloro, gelsi secolari e altre innumerevoli specie botaniche al suo interno. Dopo anni di passaggi di proprietà, diventa del comune di Sesto e nel 1946 viene aperto al pubblico, diventando un punto di riferimento per i cittadini sestesi. Di recente è stato riqualificato con l’obiettivo di creare un’area gioco per i bambini rendendo quindi il giardino un luogo adatto a tutta la famiglia.
Il Duo Narnel
Il Duo Narnel è composto da Antonella Benatti (flauto) e Viliana Dimitrova Ivanova (arpa).
Antonella Benatti si è diplomata in flauto presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma per poi ottenere un diploma di II livello in flauto traverso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Collabora con vari gruppi orchestrali e cameristici, con i quali si è esibita in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Austria, Svizzera).
Ha partecipato come flautista ad alcune produzioni teatrali presso il Teatro delle Erbe e il Piccolo Teatro Studio di Milano. Ha inciso per la casa discografica Rugginenti un CD di brani della compositrice Simonetta Sargenti, e per l’Associazione Mozart Italia di Milano un CD di composizioni per flauto e arpa. È docente di Flauto Traverso presso il Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza.
Viliana Ivanova, nata in Bulgaria, inizia a suonare il pianoforte all’età di 5 anni. Tuttavia, la sua passione per l’arpa all’età di 14 anni disegnerà il suo destino professionale. Consegue pertanto il diploma sia di pianoforte che d’arpa nel 2000, decidendo di perfezionarsi con l’arpa. In Bulgaria affianca allo studio l’attività lavorativa con la Filarmonica e l’Opera di Plovdiv con i quali realizza numerosi concerti, festival e tournée in Germania, Spagna, Francia, Dubai, Qatar e Croazia. In Italia collabora con diverse orchestre come G. Verdi di Milano, G. Cantelli di Milano, Filarmonica di Piacenza, Orchestra Filarmonica Europea di Varese. Ha insegnato arpa e pianoforte nella scuola internazionale Saint Louis di Milano e International School di Vedano al Lambro. Dal 2014 si dedica anche all’insegnamento di educazione musicale.